Universita Libri
Libri pubblicati nella collana Universita Responsabilità di impresa e corporate governance
Prossime uscite LIBRI Collana UNIVERSITA in Libreria su Unilibro.it:
9788891609489 Casebook - Raccolta di giurisprudenza in materia di tutela internazionale dei diritti umani
9788849884807 Tra il dire e il fare. Il diritto di difesa alla prova dei fatti nell'ordinamento dello Stato e nell'ordinamento penale canonico
9788849884425 Comunicare vuol dire fiducia. La comunicazione sociale per il cambiamento
9788849884043 Teologia delle realtà terrene. Fondamenti e prospettive
9788838780653 Il cambiamento organizzativo nelle imprese
9788838780646 Guidici e diritto internazionale. Raccolta di sentenze annotate e massimate
Territori imprenditoriali. Nuovi scenari di competitività etica Schillaci Carmela E. Longo Maria Cristina - Rubbettino, 2010 - Università
La prospettiva del Territorio Imprenditoriale è diretta a esaltare l'attività creatrice della collettività circa il "Territorio che si vorrebbe", il "Territorio del desiderabile". Si tratta di un processo co-evolutivo di formazione dell'"intenzionalità collettiva", cioè di un orientamento condiviso e differenziato capace di consentire l'implementazione delle visioni del futuro dei luoghi, del vivere e dell'operare. I territori possono modificare il proprio destino attraverso l'azione di agenti imprenditoriali qualificati. L'esperienza dei wrong place, riportata nei Frammenti del libro, evidenzia la capacità di costruzione di nuove dimensioni creative e non codificate dello sviluppo dei luoghi. L'Imprenditorialità applicata al Territorio propone agli studiosi ed ai policy maker un modello pluridimensionale di "competizione responsabile", basato sulla creazione di valore sociale innovativo e su una cultura orientata ai principi dell'etica e della responsabilità.
CSR per scelta o per necessità? Gazzola Patrizia - Maggioli Editore, 2012 - Università
Dopo i grandi scandali finanziari, si è diffusa l'opinione che le imprese potranno migliorare la creazione di valore con una maggiore trasparenza delle proprie strategie, decisioni, azioni e reporting, che dovranno basarsi su principi etici e di Corporate Social Responsibility (CSR). La conseguenza è che oggi la CSR, più che una scelta, è diventata una necessità. Questo però ingloba il rischio che alcune imprese intendano la CSR come una scelta di marketing per migliorare l'immagine e la reputazione o che altre imprese la vedano come un costo e un vincolo aggiuntivo nella già accesa competizione globale. La CSR deve essere invece percepita come un'opportunità; essa rappresenta la scelta strategica per le imprese che vogliano rimanere competitive nel contesto globale. L'autrice, dopo una trattazione teorica, analizza due casi di imprese italiane che si sono particolarmente distinte per il forte legame tra CSR, etica e strategia: Olivetti e Luxottica. Il libro termina con le osservazioni riguardanti il futuro della responsabilità sociale d'impresa. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di corsi universitari. Il lavoro è tuttavia fruibile da operatori d'impresa e da consulenti aziendali che siano interessati ad acquisire un quadro di riferimento sulla responsabilità sociale d'impresa.
Mercato dei capitali e corporate governance in Italia. Convergenza o «path dependence»? Barucci Emilio - Carocci, 2006 - Università
Questo volume si propone di valutare empiricamente l'efficacia del disegno del sistema finanziario e di governance delle imprese costruito nel corso degli anni Novanta in Italia collocando il tema all'interno del dibattito su convergenza e path dependence dei sistemi finanziari. Le "risposte" vengono quindi cercate nei dati e non nell'aneddotica o in teorie precostituite. Sono molte le domande cui l'autore cerca di dare una risposta, tra le più significative ricordiamo: nel corso degli anni Novanta la struttura proprietaria è divenuta meno concentrata? La corporate governance, i codici di autodisciplina sono operazioni di marketing o sono strumenti efficaci? il processo delle privatizzazioni ha contribuito ad un effettivo recupero di efficienza delle imprese? l'intreccio banca-impresa è virtuoso o è solo un coacervo di conflitti di interesse? l'elevata remunerazione degli amministratori ha una sua ragione economica? esiste un mercato per il controllo societario in Italia? gli investitori istituzionali svolgono un ruolo attivo? i recenti scandali finanziari sono il sintomo che i meccanismi di controllo interno all'impresa non funzionano?