Bambini Al Centro Libri
Libri pubblicati nella collana Bambini Al Centro
Prossime uscite LIBRI Collana BAMBINI AL CENTRO in Libreria su Unilibro.it:
Lo zerosei di fronte all'emergenza COVID. Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche Falcinelli F. (Cur.) Mignosi E. (Cur.) - Zeroseiup, 2022 - Bambini Al Centro
Il volume prende le mosse da un incontro on line organizzato il 28 novembre 2020 dal Gruppo SIPED Infanzia sul tema: Lo zerosei di fronte all'emergenza COVID. In quella sede vennero proposte riflessioni particolarmente interessanti, che hanno trovato poi un approfondimento scientifico nei diversi contributi raccolti. I contributi raccolti in questo volume hanno il merito di presentare, attraverso l'analisi dei risultati di alcune ricerche, narrazioni di esperienze e riflessioni pedagogiche, il vissuto di bambini, educatori e genitori in questo periodo particolare. Inoltre, in relazione alla situazione critica, problematizzano, sollevano domande e individuano possibili percorsi di innovazione, aiutando a ripensare i modelli organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e a sostenere l'importanza di un approccio sistemico e di una partecipazione attiva di tutti come garanti della qualità educativa, sottolineando l'attenzione che ai contesti di crescita dei più piccoli deve essere dedicata dall'intera comunità civile.
Innovazione, continuità e ricerca nei servizi 0-6 Raso Maria Vincenza Lampugnani Paola Alessia Marone Elena Bobbio A. (Cur.) - Zeroseiup, 2020 - Bambini Al Centro
Il volume fornisce una sintesi aggiornata delle ricerche svolte da quattro giovani studiose che, affrontando il tema dell'innovazione nei servizi 0-6, hanno intrecciato lo sguardo accademico con quello legato alle prassi, maturato in prima persona come educatrici, sviluppando così una sintesi originale, fatta tanto di riflessività e di analisi pedagogica quanto di concreta operatività, correlata con la costruzione di concreti e ben delineati strumenti per l'osservazione e l'intervento nei contesti educativi. Il volume presenta sfaccettature differenti: è indirizzato tanto agli studenti di Scienze dell'educazione e di Scienze della formazione primaria che agli operatori di nido e scuola dell'infanzia sensibili ai temi della riflessività, dell'innovazione, della metodologia della ricerca educativa e della formazione continua nei contesti 0-6.
Quartiere educante. L'esperienza della Scuola diffusa nei Quartieri Spagnoli di Napoli Quaglia Renato - Zeroseiup, 2022 - Bambini Al Centro
Dispersione e abbandono scolastico, pedagogia sociale a contrasto delle povertà educative, necessità di allargare i confini della comunità educante sono ragioni che invitano la scuola a cambiare i suoi tradizionali paradigmi, ripensando spazi, tempi, soggetti chiamati a partecipare, insieme a insegnanti e genitori, a un diverso modello educativo. Nel solco delle più interessanti esperienze internazionali di pedagogia sociale e attiva, la Scuola diffusa, realizzata dal 2018 per il ciclo della secondaria di primo grado nei Quartieri Spagnoli di Napoli, che si svolge anche fuori dalle aule tradizionali e coinvolge un intero quartiere che diventa quartiere educante, è una scuola che intende ritrovare una effettiva centralità nei processi di sviluppo ed emancipazione di comunità fragili e marginalizzate, ma può anche ispirare l'orizzonte scolastico di un intero paese.