Gli Speciali I Saggi Libri
Libri pubblicati nella collana Gli Speciali I Saggi
Prossime uscite LIBRI Collana GLI SPECIALI I SAGGI in Libreria su Unilibro.it:
Emergenze e controlli. Dalla pandemia alla carestia Becchi Paolo - Gruppo Albatros Il Filo, 2024 - Gli Speciali. I Saggi
Il libro propone un'analisi profonda dei due anni passati, caratterizzati da eventi straordinari che hanno segnato profondamente la società contemporanea e messo a dura prova le nostre istituzioni. La pandemia ha lasciato un'impronta indelebile nei corpi e nelle menti delle persone, portando con sé riflessioni filosofiche sul concetto di "spazio chiuso" e "spazio aperto", e sul controllo del tempo iper veloce, che diventa cruciale per il potere. Nel frattempo, la guerra in ucraina ha causato nuove divisioni e una crisi energetica destinata a generare povertà e miseria, anticipando il passaggio dalla pandemia alla carestia e alla società del razionamento. La crisi demografica e le grandi migrazioni delineano un futuro meticcio per la società. I governi, nel tentativo di sopravvivere, affrontano una serie di emergenze senza risolverle, spesso utilizzandole per fini di consenso politico. Tuttavia, la società cambia e gli individui si adattano a nuovi stili di vita e controlli. Nonostante ciò, l'essere umano non rinuncia al suo spirito ribelle e alla libertà, anche se questa può comportare sacrifici e infelicità. La disobbedienza civile diventa un atto di coraggio contro le ingiustizie e le decisioni liberticide dei governi. Il libro, prosecuzione naturale del percorso già cominciato con "L'incubo di Foucault. La costruzione di un'emergenza sanitaria" (Lastaria, 2020) e continuato con "Kant col green pass. Dalla sorveglianza al controllo sociale" (Albatros, 2022), analizza l'emergenza bellica, sanitaria, energetica, climatica e migratoria, insieme a tante dichiarate forme di em
Appunti di Pentecoste. Nello spirito del Concilio Vaticano II Suzzi Orfeo - Gruppo Albatros Il Filo, 2024 - Gli Speciali. I Saggi
La Piccola Famiglia della Resurrezione e del Risorto è una comunità monastica che affonda le sue radici nel rinnovamento ecclesiale del Concilio Vaticano II. L'ascolto della Parola biblica, la vita casta e in povertà, l'ecumenismo, la condivisione, e in generale una propensione al ritorno al cristianesimo delle origini, sono i tratti salienti di questa comunità. In questo testo viene ripercorsa tutta la parabola di questa comunità e del suo fondatore, padre Orfeo, la cui vita è stata segnata da ripetuti viaggi spirituali, nonché dall'incontro con culture religiose diverse, come quelle degli ebrei e degli arabi in Terrasanta. Appunti di Pentecoste, scritto da padre Orfeo nel 1976, quando era in Palestina, è il prodotto di questa esperienza che nasce dalla preghiera e dal contatto con le Sacre Scritture e la Terra Santa. Nelle sue intenzioni, "questi non sono la regola e non si potranno mai dire tali, l'unica regola è lo Spirito Santo che va attinto". Un libro che invita a riflettere e a meditare, la testimonianza viva di una fede incrollabile, che rimane solida nel tempo ed è da esempio a molti fedeli, anche quelli più in crisi.