I Quaderni Di Pristina Servare Libri
Libri pubblicati nella collana I Quaderni Di Pristina Servare
Prossime uscite LIBRI Collana I QUADERNI DI PRISTINA SERVARE in Libreria su Unilibro.it:
Locus amoenus. Pianificare il patrimonio culturale per una nuova geografia dello sviluppo. Nuova ediz. Colavitti Anna Maria Serra Sergio Usai Alessia - Altralinea Edizioni, 2018 - I Quaderni Di Pristina Servare
La multidimensionalità del patrimonio culturale ha portato negli ultimi tempi a una specializzazione delle politiche e delle professioni nel campo della sua tutela e valorizzazione, incrementando le occasioni di cross-fertilisation tra diversi saperi. Il volume si concentra sulla programmazione culturale europea e nazionale, sulle misure di tutela e le forme di valorizzazione previste dalla pianificazione territoriale e paesaggistica nella riforma del governo del territorio, sul ruolo del patrimonio culturale nella definizione di strategie di rigenerazione urbana metropolitana. Questi aspetti sono indagati in riferimento agli esempi nazionali di buone pratiche e alle esperienze maturate in Sardegna dagli autori nell'ambito del progetto "Il patrimonio culturale regionale. Progettazione e organizzazione del distretto culturale della Sardegna Meridionale" (Respons. Scient. A.M. Colavitti).
Il restauro archeologico. Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere. Il rischio nelle aree archeologiche Marino Luigi - Altralinea Edizioni, 2016 - I Quaderni Di Pristina Servare
La formazione degli operatori in questo ambito professionale esige un curriculum formativo specifico e tirocini appropriati perché la degenerazione delle strutture allo stato di rudere si presenta con forme patologiche che hanno, il più delle volte, soglie di tollerabilità molto ridotte. Soprattutto in condizioni di emergenza quando si è obbligati a eseguire analisi diagnostiche tempestive e predisporre i più opportuni interventi nella consapevolezza che agli eventuali errori sarà molto difficile porre rimedio. Fondamentale risulta l'individuazione e la determinazione dei rischi immediati e quelli che sono destinati a presentarsi con forme ancor più pericolose in tempi successivi. Sempre più frequentemente si creano le condizioni per interventi che esigono decisioni quasi improvvise e cambi di programmi in tempi Ristretti. La conoscenza dei meccanismi degenerativi, la capacità di riconoscerli sul terreno e la valutazione preventiva dei rischi possono, allora, diventare determinanti.