Il Naso Libri
Libri pubblicati nella collana Il Naso
Prossime uscite LIBRI Collana IL NASO in Libreria su Unilibro.it:
L'architetto e il faraone. Un viaggio attraverso l'Italia tra luoghi comuni e modernità Vesentini Argento Alfonso - Orme Editori, 2011 - Il Naso
Un architetto viene invitato a Napoli per partecipare come relatore a un convegno dal titolo L'architetto oggi:protagonista o solo comparsa? Durante il tragitto in auto da Trieste fino alla capitale partenopea, osserva il paesaggio e annota alcune riflessioni sullo stato dell'architettura italiana contemporanea e sugli obiettivi della sua professione: se da una parte è vero che l'architetto è accusato di rovinare il paesaggio, di esprimersi in un linguaggio ermetico, di complicare la vita delle persone - un detto molto calzante recita 'L'errore del medico finisce sotto terra, quello dell'architetto rimane per sempre' - è altrettanto vero che non è l'unico responsabile. Alfonso Vesentini, architetto veneto e docente all'Università di Trieste, in questo libro prova a smantellare molti dei luoghi comuni che perseguitano la sua categoria professionale, senza risparmiare nessuno, architetti compresi. Con ironia e sarcasmo, ricco di aneddoti e citazioni di grandi autori del passato, questo saggio narrativo ci guida alla riscoperta del nostro paesaggio, tra capannoni industriali e brutte copie di ville palladiane, invitandoci alla riflessione sulla distinzione tra antico e moderno, tra ciò che è funzionale e ciò che è bello.
La biblioteca delle donne Blakemore Erin - Orme Editori, 2011 - Il Naso
Li abbiamo amati e conservati nella nostra biblioteca per molto tempo. Grazie a loro abbiamo scoperto e sognato mondi possibili, eroine e modelli che hanno formato la nostra personalità e il nostro modo di relazionarci con gli altri. Durante l'infanzia e l'adolescenza li abbiamo custoditi avidamente fino al nostro ingresso nel mondo degli adulti: sono i libri che ci hanno segnato la vita. E arrivato il momento di riprenderli in mano e scoprire che c'è molto ancora da rileggere. Erin Blake-more invita le lettrici a intraprendere un fantastico viaggio nella letteratura per riscoprire i ritratti delle grandi eroine che ci hanno fatto sognare, emozionare, ridere o piangere: Lizzy Bennet di Orgoglio e pregiudizio, Jo March di Piccole donne, Rossella O'Hara di Via col vento, la Claudine di Colette, Jane Eyre e molte altre ancora. Personaggi che hanno affrontato difficoltà, pericoli, solitudini, matrimoni sbagliati; donne sempre attuali, i cui desideri continuano indiscutibilmente a essere i nostri. La Blakemore analizza queste figure letterarie mettendone in luce l'essenza, le doti, il successo, e soprattutto descrive la profonda unione che le lega alle loro autrici, scrittrici ben consapevoli delle difficoltà che, come donne, hanno affrontato per affermarsi in una società fortemente maschilista (come testimonia il fatto che molte di loro sono state costrette a pubblicare i loro capolavori sotto pseudonimo o con nomi maschili).
La biblioteca delle donne Blakemore Erin - Orme Editori, 2011 - Il Naso
Li abbiamo amati e conservati nella nostra biblioteca per molto tempo. Grazie a loro abbiamo scoperto e sognato mondi possibili, eroine e modelli che hanno formato la nostra personalità e il nostro modo di relazionarci con gli altri. Durante l'infanzia e l'adolescenza li abbiamo custoditi avidamente fino al nostro ingresso nel mondo degli adulti: sono i libri che ci hanno segnato la vita. E arrivato il momento di riprenderli in mano e scoprire che c'è molto ancora da rileggere. Erin Blake-more invita le lettrici a intraprendere un fantastico viaggio nella letteratura per riscoprire i ritratti delle grandi eroine che ci hanno fatto sognare, emozionare, ridere o piangere: Lizzy Bennet di Orgoglio e pregiudizio, Jo March di Piccole donne, Rossella O'Hara di Via col vento, la Claudine di Colette, Jane Eyre e molte altre ancora. Personaggi che hanno affrontato difficoltà, pericoli, solitudini, matrimoni sbagliati; donne sempre attuali, i cui desideri continuano indiscutibilmente a essere i nostri. La Blakemore analizza queste figure letterarie mettendone in luce l'essenza, le doti, il successo, e soprattutto descrive la profonda unione che le lega alle loro autrici, scrittrici ben consapevoli delle difficoltà che, come donne, hanno affrontato per affermarsi in una società fortemente maschilista (come testimonia il fatto che molte di loro sono state costrette a pubblicare i loro capolavori sotto pseudonimo o con nomi maschili).