Lezioni Giuriolo Libri

Libri pubblicati nella collana Lezioni Giuriolo

Prossime uscite LIBRI Collana LEZIONI GIURIOLO in Libreria su Unilibro.it: 

9791259972248 Enrico Berlinguer

LIBRO   9791259971562

Editoria e antifascismo tra guerra e Resistenza: il contributo della Vicenza azionista Piazzoni Irene   -  Ronzani Editore, 2024  -  Lezioni Giuriolo

Vicenza, gennaio 1943: esce il primo quaderno delle Collezioni del Palladio, una piccola sigla animata da alcuni intellettuali legati al Partito d'Azione, alla cui testa vi è Antonio Giuriolo. La sua sarà una breve parabola, conclusasi con l'8 settembre quando il gruppo si disperderà per unirsi alla lotta resistenziale: eppure, per i titoli dati alle stampe e quelli progettati, appare per molti versi rilevante e significativa. Prima casa editrice espressa dall'antifascismo attivo emersa alla luce del sole dopo la caduta del fascismo, tassello del mosaico della pubblicistica azionista, cartina al tornasole dell'evoluzione ideologica vissuta negli anni della guerra da molti uomini di cultura, la sua vicenda si inserisce nel più ampio contesto della fioritura della saggistica politica in quello snodo cruciale. Per "strapparsi di dosso il fascismo", del resto, occorre anche trovare, pubblicare e far circolare i libri giusti, e sulla scorta dei libri lavorare alla costruzione di una coscienza democratica, passando attraverso il ripensamento della storia delle idee, la discussione intorno a nodi e questioni all'ordine del giorno, il recupero dei fili recisi con il passato liberale della nazione.

€ 12.00
LIBRO   9791259971579

Il corvo, la polenta e la margarina. Antonio Giuriolo personaggio-uomo Cavaglion Alberto   -  Ronzani Editore, 2024  -  Lezioni Giuriolo

«Credo che di maestri di simile tempra ce ne siano stati in ogni parte d'Italia pochi bensì, ma non pochissimi. Dietro a ogni gruppo di studenti partigiani o resistenti si sente (qualche volta si sa) che ce n'è stato uno; e penso che sarebbe importante studiarli, ricostruire bene la loro cultura, riconoscere le loro scelte, l'origine e la tempra del loro non-conformismo, rintracciare la storia delle loro libere scuole e gli effetti della loro influenza». Un maestro di simile tempra, Antonio Giuriolo, è al centro di questa lezione che affronta una questione centrale nella letteratura italiana del Novecento: il nesso fra l'uomo e il personaggio-uomo. Nel nostro caso lo sdoppiamento è tra l'uomo Antonio Giuriolo, che in pubbliche commemorazioni Luigi Meneghello evocherà nel dopoguerra e Toni, "l'apostolo laico", il protagonista dei Piccoli maestri. Quando entra in scena, ci appare come "una specie di santo laico". "Così dev'essere stato per i primi cristiani quando gli arrivava un apostolo in casa", scrive Meneghello. Questo saggio ripercorre a ritroso l'itinerario di una formazione culturale che riserva non poche sorprese. Dagli anfratti, dalle fenditure della roccia, dalla "guerra per bande" spunta infatti, non solo Simonetta, ma, a sorpresa, accanto a lei, Renan e Omodeo, la teoria del comico di Bergson e, del tutto inattesa, la Tebaide del Beato Angelico, con l'immagine del corvo che ai discepoli di Toni portò in dono la polenta e la margarina.

€ 10.00
LIBRO   9791259972248

Enrico Berlinguer Iposi Francesco Maria   -  Ronzani Editore, 2025  -  Lezioni Giuriolo

Enrico Berlinguer - Ronzani Editore

€ 12.00
in pubblicazione
ACQUISTA