Pequod I Grandi Libri

Libri pubblicati nella collana Pequod I Grandi

Prossime uscite LIBRI Collana PEQUOD I GRANDI in Libreria su Unilibro.it: 

LIBRO   9788896506387

Le rondini volano alte nel cielo libere Magrini Graziella   -  Italic, 2011  -  Pequod. I Grandi

È l'alba del 23 febbraio 1832, quando il conte Edoardo Altieri ascolta incredulo sua moglie Agnese Brigante Colonna predire con esattezza l'imminente sbarco francese nella città di Ancona, un'azione decisa da complicati giochi di potere e perciò impossibile da prevedere. Una breve occupazione militare che basta a innescare la spirale della violenza fra i membri della Giovane Italia e i Sanfedisti, fedelissimi del Papa. Da questo momento, i disordini e i fatti di sangue si susseguono di pari passo con la proliferazione delle idee giacobine, che culmina con l'uccisione di un aristocratico reazionario e con la finale caccia all'uomo per l'identificazione dei colpevoli. Sullo sfondo dell'Italia sconvolta dai moti risorgimentali, si svolge l'intrigante vicenda di Edoardo Altieri, esponente di spicco del partito papalino, e di sua moglie, la bellissima e misteriosa contessa Agnese. L'irresistibile magnetismo della donna non è privo di accenti mistici e si fa allegoria dell'eterno ritorno della Storia nella figura di Agnese, lettrice curiosa e attenta che ricompone, ai nostri giorni, i tasselli della vicenda passata. Graziella Magrini dà voce ai protagonisti del Risorgimento, chiamati a ricordarci, senza alcuna retorica, quanti sacrifici costò in termini di vite umane e di speranze tradite il sogno di un'Italia unita.

€ 18.00
LIBRO   9788896506448

Nomos. La genesi della moltitudine Piccioni Ivan F.   -  Italic, 2012  -  Pequod. I Grandi

Chi ha vissuto la Seconda guerra mondiale, ha conosciuto l''anno zero', un punto di non ritorno nella storia dell'umanità. Questa è la tesi sostenuta in 'Nomos', attraverso le sue trenta storie vere, testimonianze di donne e uomini dai vari fronti del conflitto, che si alternano a immagini di accadimenti reali, descritti come in un quadro. Sono storie esemplari, che meritano di essere rilette e ragionate, scelte fra le centinaia raccolte dall'autore nei suoi viaggi. Non esiste distinzione fra vincitori e vinti: tutti i protagonisti parlano una sola lingua, quella della mostruosità della guerra, al di là di ogni alterazione propagandistica o ideologica. Nell'appendice conclusiva l'autore traccia una mappa di riferimenti utili al lettore, sulla base delle molteplici questioni poste dal libro: un diario, ragionato che spiega il testo e lo trascende, ripercorre a ritroso nei secoli le cause archetipiche della violenza e dell'aggressività umana e fornisce così un apporto originale agli studi sulla civiltà contemporanea. In 'Nomos' letteratura e riflessione teorica si sposano in una soluzione del tutto nuova, lontana dal saggio e dal romanzo storico.

€ 18.00