Verde L Libri
Libri pubblicati nella collana Verde L
Prossime uscite LIBRI Collana VERDE L in Libreria su Unilibro.it:
I giardini delle Isole Borromee. Ediz. a colori Impelluso Lucia Fusaro Dario - Mondadori Electa, 2017 - Verde L
Wunderkammer 'botanica': così Paolo Pejrone definisce le due gemme più belle del Lago Maggiore. Portano il nome dell'antica famiglia dei principi Borromeo, proprietari delle isole fin dal Cinquecento che, oggi come allora, ne preservano con cura la preziosa bellezza. L'Isola Madre accoglie un palazzo imponente circondato da un giardino terrazzato, originariamente piantato con agrumi, alberi da frutto e specie rare. Solo nel primo Ottocento, seguendo il gusto romantico dell'epoca, il parco assume le sembianze attuali di giardino all'inglese, con alberi ad alto fusto, piante sempreverdi e collezioni botaniche tra le più ricche d'Europa. L'Isola Bella è concepita come un'unica architettura verde dove tutto è artificiale. Dieci terrazze digradanti sono collegate da ampie scalinate e arricchite con pinnacoli, sculture, nicchie, vasche e parterre di fiori: una scena teatrale fatta per destare stupore e meraviglia. E infatti questo straordinario giardino barocco è da sempre meta di ospiti illustri: dall'aristocrazia delle corti europee nel Seicento ai viaggiatori del Grand Tour, da Napoleone e Josephine fino al turismo internazionale di oggi. L'occhio attento del fotografo Dario Fusaro scruta ogni angolo di questi luoghi incantevoli, dove l'ingegno dell'uomo si coniuga con una natura lussureggiante e un gusto per la sperimentazione, in uno scenario naturale unico al mondo. E il lettore, sfogliando le pagine di questo libro, non può che rimanere incantato dallo sfoggio di colori di magnolie, camelie, glicini, ibischi, azalee, senza dimenticare la recente straordinaria collezione di
I giardini del lago di Como. Ediz. illustrata Impelluso Lucia Fusaro Dario - Mondadori Electa, 2018 - Verde L
Oggi come un tempo - quando i primi viaggiatori europei del Grand Tour attraversando le Alpi sbarcavano in Italia - l'incanto per chi scopre le rive del lago di Como è immutato: forte e prodigioso è il contrasto tra il clima dolce del lago, che sembra anticipare il mare, e quello invernale, gelido e cupo delle montagne aguzze che lo circondano. Le sponde del lago sono elette a luogo di villeggiatura ideale fin dall'epoca romana, quando si diffonde la cultura della villa suburbana destinata al riposo e all'otium, lontano dai clamori della città. Nel corso del Medioevo il concetto di villeggiatura caro ai romani si perde e bisogna attendere il Rinascimento perché, sull'onda dell'antichità riscoperta, le sponde ricomincino a popolarsi di ville destinate allo svago, ubicate nei luoghi più ameni, riparati dai venti e circondati da terreni adatti ai giardini, con orti, frutteti, agrumeti e oliveti. Nel corso del Settecento i giardini lariani vengono abbelliti secondo i modelli formali italiani e francesi, ma nell'Ottocento i tracciati regolari e i complessi disegni di aiuole, scalinate e ninfei vengono pressoché cancellati dal sopraggiungere del giardino paesaggistico, dove la natura e le piante tornano prepotentemente a essere protagoniste dello spazio. È dunque la storia dei giardini, ma anche dei costumi e delle consuetudini dei loro abitanti nei secoli, che il lettore scoprirà tra queste pagine, grazie a un percorso fotografico selezionato con cura per evidenziare di ogni luogo i tratti più caratterizzanti.
Italian gardens of lake Como. Ediz. illustrata Impelluso Lucia Fusaro Dario - Mondadori Electa, 2018 - Verde L
Italian gardens of lake Como. Ediz. illustrata - Mondadori Electa