Franco Angeli Libri
Libri editi da Franco Angeli con argomento Italia Economia Economia dello sviluppo
Editore da sempre attento al mondo universitario e al ruolo dell’Università nella società, Franco Angeli nasce alle soglie del “miracolo economico” degli anni ’60, periodo nel quale la cultura di impresa è pervasa da arretratezza sia nel mondo universitario, sia nella pratica delle piccole e medie imprese.
A questo scopo Franco Angeli vuole creare una forma di editoria aziendale, la prima nel panorama italiano. Il catalogo, da sempre, intende offrire gli strumenti necessari alla conoscenza di nuovi modelli e alla formazione e aggiornamento dei nuovi quadri. Con questa idea, l’editore Franco Angeli ha assunto posizione di leadership in questo specifico argomento, costruendo un catalogo di oltre 1.000 titoli e che porta decine di novità annuali.
Tantissimi titoli dedicati ai metodi di gestione e funzioni del sistema azienda: marketing, produzione, finanza e gestione del personale, logistica e approvvigionamenti. Decine di manuali di autoformazione su tutte le abilità manageriali, che hanno consacrato Franco Angeli come editore professionale di management
Altra area piuttosto corposa a cui si dedica la casa editrice è quella che ruota attorno alla pubblicazione di testi di ricerca e di approfondimento in una serie di discipline universitarie. Collane dedicate alle ricerche di economia, ma anche psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia, storia, filosofia, architettura, urbanistica, informatica e diritto del lavoro.
FrancoAngeli rappresenta oggi un punto di riferimento: la più grande biblioteca specializzata del nostro paese.
Prossime uscite LIBRI Argomento ITALIA ECONOMIA in Libreria su Unilibro.it:
9791256060856 Lettere di Adam Smith al cavalier Berlusconi
9788816417588 L'unità d'Italia. Nascita di una colonia
Sviluppo locale e Mezzogiorno. Piccola impresa, territorio e azione pubblica De Vivo Paola - Franco Angeli, 1997 - Sociologia
Un nodo da sciogliere nel ridefinire i contenuti dell'intervento statale nelle aree meridionali è certamente il rapporto tra attività d'impresa ed azione pubblica; con questo nesso occorre misurarsi ancor più ora che l'intervento straordinario è abolito, e che si profila una riduzione della spesa pubblica per tali aree. Nel far ciò l'analisi del modo in cui concretamente nascono e si sviluppano alcune attività di impresa nel Mezzogiorno appare prioritaria. Emerge così come la tradizione artigianale, l'economia sommersa, la divisione territoriale del lavoro, la regolazione politica a livello locale alimentino un processo di crescita endogena.
Politiche per lo sviluppo locale. Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma Censloc (Cur.) - Franco Angeli, 2008 - Economia - Ricerche
Il tema dello sviluppo locale ha da sempre destato grande interesse in letteratura. La maggior parte di queste ricerche ha analizzato qualitativamente i risultati delle esperienze fatte, concentrandosi spesso sulle cosiddette best practices. Questa pubblicazione, di converso, rappresenta la sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull'efficienza dell'intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull'efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l'avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati. I risultati della ricerca confermano e rafforzano alcune caratteristiche emerse dalle principali ricerche qualitative svolte nel passato, ma soprattutto innovano il panorama informativo circa la correlazione delle performance con il contesto territoriale. Al lettore interessato all'argomento ed al gestore di policies non mancheranno elementi di discussione e approfondimento che potranno trovare ulteriori elementi di dettaglio e confronto rintracciabili sul sito web www.censloc.it