Mondadori Libri
Libri editi da Mondadori con argomento Kerouac Jack Biografie: letterati
Lettere Kerouac Jack Ginsberg Allen - Mondadori, 2023 - Oscar Baobab. Moderni
Vere icone culturali, Jack Kerouac e Allen Ginsberg sono i nomi più celebrati della Beat Generation, legati da una profonda sintonia artistica e da un'amicizia sincera e duratura, che ha influenzato notevolmente la loro scrittura. Le quasi duecento lettere comprese in questo volume (buona parte delle quali inedite) gettano nuova luce sul loro rapporto, a partire dal 1944, quando Ginsberg era uno studente alla Columbia University, fino a poco prima della morte di Kerouac nel 1969. Uno scambio epistolare di grande fascino, che permette di conoscere dettagli delle loro vite e comprendere le loro opere come mai prima, oltre a fornirci una visione dell'America e del mondo dal dopoguerra agli anni Sessanta. Nonostante momenti di disaccordo, i due scrittori si sono ispirati reciprocamente a livello sia spirituale sia creativo e la loro corrispondenza è presto diventata un laboratorio vitale per la loro arte: tra viaggi, amori e battaglie culturali, queste lettere appassionanti e spontanee offrono un intensissimo ritratto dei due uomini più rappresentativi di un movimento che ha dato il nome a un'intera generazione.
Vita di Kerouac Charters Ann - Mondadori, 2003 -
Ann Charters conobbe personalmente Kerouac e dopo la sua morte, nel 1969, intervistò le persone che gli erano vissute accanto - amici, nemici, amanti e mantenne rapporti soprattutto con Allen Ginsberg (cui è dedicato il volume). Da tutto ciò nacque questa biografia, pubblicata nel 1973 e in una nuova edizione nel 1994.
Un mondo battuto dal vento. I diari di Jack Kerouac 1947-1954 Kerouac Jack Brinkley D. (Cur.) - Mondadori, 2018 - Oscar Moderni
Lo storico Douglas Brinkley ha riunito e organizzato una selezione dei diari del periodo cruciale dell'esistenza dello scrittore: dal 1947 al 1954. In queste pagine emerge un giovane autore pieno di ambizione impegnato nei ritocchi finali al suo primo romanzo, 'The Town and The City', e che sta intrecciando nuove fondamentali amicizie: con Allen Ginsberg, William Burroughs e Neal Cassidy. Questi diari, che costituiscono un vero e proprio 'ritratto dell'artista da giovane', mettono in luce uno spirito sensibile che cerca di fare i conti con i propri numi tutelari letterari e con i propri progressi come autore. Da queste pagine emerge il ritratto di un giovane funambolo della parola, che si accinge a diventare il principale creatore di miti letterari dell'America del dopoguerra attraverso i racconti romantici delle sue avventure terrene; un artista alla ricerca della sua voce autentica che considerava la scrittura come il suo compito sulla terra.