Editoriale Jouvence Libri
Libri editi da Editoriale Jouvence con argomento Iran
Noi donne di Teheran Sabahi S. Farian Ebadi Shirin - Editoriale Jouvence, 2022
Nessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. 'Noi donne di Teheran' è un racconto - in prima persona femminile - su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni. L'Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate. Di questo Iran, nella seconda parte del volume, il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi e Farian Sabahi parlano, incontrandosi e dialogando di politica e diritti. 'Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani', questo l'orizzonte condiviso da Shirin Ebadi e da tanti altri. Una prospettiva ancora lontana, tutta da raccontare.
L'Iran e il tempo. Una società complessa Cancian A. (Cur.) - Editoriale Jouvence, 2008 - Ordine & Caos
La società iraniana è una società complessa, ma la percezione che se ne ha da noi, nel cosidetto 'Occidente', è deformata dall'azione dei mezzi di informazione di massa che finiscono per influenzare in peggio anche la parte più superficiale della letteratura specialistica. Il volume, dichiaratamente multidisciplinare, intende dare un'idea dell'azione che esercita il 'tempo' (nelle sue molteplici dimensioni) sulla società iraniana d'oggi. Dalla musica alla spiritualità, dalla storia politica alla letteratura, dall'immaginario alla diplomazia, questa raccolta di saggi è rivolta tanto agli addetti ai lavori - docenti e studenti - che a quei lettori che, pur non essendo specialisti di cose iraniche, desiderano approfondire elementi dell'Iran contemporaneo che filtrano poco, o non filtrano affatto, attraverso la rete della grande stampa.
La scuola degli Imam. L'Iran e l'educazione religiosa nell'Islam sciita Cancian Alessandro - Editoriale Jouvence, 2016
Maggioranza culturale in Iran e massicciamente presente in Iraq, Pakistan e India, l'Islam sciita è ancora da conoscere e scoprire. Questo libro racconta i capisaldi di una tradizione dottrinale, letteraria e culturale ricchissima. Caratterizzato da una doppia attitudine alla protesta e all'esoterismo, lo sciismo ha al suo centro la figura dell'Imam, paradigma dell'uomo perfetto. Vera roccaforte della trasmissione del sapere è la madrasa, chiamata in ambito sciita hawza ilmiyya, dove i dotti sciiti si formano da secoli sui testi della tradizione giuridica imamita, ma dove oggi discutono anche di filosofia occidentale, nuove tecnologie e bioetica. In un momento storico segnato dal terrorismo dell'Isis, è importante evitare di cadere in pericolose generalizzazioni. Questo libro, rigoroso e puntuale, rappresenta un'occasione preziosa per conoscere l'altra faccia dell'Islam e la sua tradizione culturale, così vicina e spesso trascurata.