Franco Angeli Libri

Libri editi da Franco Angeli con argomento Ermeneutica

Editore da sempre attento al mondo universitario e al ruolo dell’Università nella società, Franco Angeli nasce alle soglie del “miracolo economico” degli anni ’60, periodo nel quale la cultura di impresa è pervasa da arretratezza sia nel mondo universitario, sia nella pratica delle piccole e medie imprese. 
A questo scopo Franco Angeli vuole creare una forma di  editoria aziendale, la prima nel panorama italiano. Il catalogo, da sempre, intende offrire gli strumenti necessari alla conoscenza di nuovi modelli e alla formazione e aggiornamento dei nuovi quadri. Con questa idea, l’editore Franco Angeli ha assunto posizione di leadership in questo specifico argomento, costruendo un catalogo di oltre 1.000 titoli e che porta decine di novità annuali. 
Tantissimi titoli dedicati ai metodi di gestione e funzioni del sistema azienda:  marketing, produzione, finanza  e gestione del personale,  logistica  e approvvigionamenti. Decine di manuali di autoformazione su tutte le abilità manageriali, che hanno consacrato  Franco Angeli  come editore professionale di management
Altra area piuttosto corposa a cui si dedica la casa editrice è quella che ruota attorno alla pubblicazione di testi di ricerca e di approfondimento in una serie di discipline universitarie. Collane dedicate alle ricerche di economia, ma anche psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia, storia, filosofia, architettura, urbanistica, informatica e diritto del lavoro. FrancoAngeli rappresenta oggi un punto di riferimento: la più grande biblioteca specializzata del nostro paese. 

L'effettività dell'ermeneutica libro
-5%
LIBRO   9788856841770

L'effettività dell'ermeneutica Lombardo M.G. (Cur.)  Romele A. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2011  -  Filosofia

Interpretare non è mai solo comprendere qualcosa secondo l'essenza della cosa stessa, e neppure è solo comprendere una cosa dal punto di vista delimitato dell'interesse che l'interprete nutre nei confronti di essa. Interpretare è sempre anche produrre un sistema relazionale dinamico, un modo d'essere attivo della cosa, una sua significanza che la cosa prima non aveva di per sé. La cosa interpretata non rimane identica a com'era prima delle interpretazioni che l'hanno coinvolta. Altri interpreti del significato di quella cosa o della rilevanza di quello stato di cose saranno, spesso inconsapevolmente, influenzati dalle interpretazioni precedenti. Già a partire dalla seconda metà del .700 i teorici dell'ermeneutica avvertivano che ogni interpretazione avviene 'secondo lo spirito del proprio tempo'. Il quale spirito del tempo contiene a sua volta l'elaborazione di tradizioni precedenti. Dalla seconda metà dell'800 in poi si analizzano le forme di implicazione dell'interprete nell.atto di comprendere, e si osserva come non solo il mondo ambiente è trasformato dalle interpretazioni, ma lo stesso interprete costituisce in parte la sua intelligenza e la sua personalità mediante esse. In questo volume, alcuni studiosi di ermeneutica operanti in diversi centri universitari e di ricerca europei, che hanno costituito tra loro la rete di collaborazione Hermi (Herméneutique, mythe et image), affrontano alcuni dei nodi chiave di quello che ormai è diventato un campo vastissimo d'indagine.

€ 36.50 € 34.68
La frattura originaria. Riflessioni intorno alla natura umana postedenica libro
-5%
LIBRO   9788846479082

La frattura originaria. Riflessioni intorno alla natura umana postedenica Cislaghi Alessandra   -  Franco Angeli, 2006  - 

Questo libro ripercorre le tracce di uno dei miti fondatori dell'Occidente: il mito edenico e la conseguente storia del peccato originale. La straordinaria forza simbolica del mito genesiaco di armonia e di catastrofe concentra in un unico racconto le questioni più stringenti, dal mistero dell'origine sino alla tragicità del male, definendo la specificità della condizione umana. Quel che accade nel giardino con un animale parlante, un doppio albero favoloso e una donna archetipo è la nostra propria storia, che ricomincia con ogni civiltà, generazione, individuo. Pure la modernità è nata in quel lussureggiante spazio, nel quale sbocciano per la prima volta il dubbio e il discorso. La pienezza paradisiaca esprime la dignità dell'umano, mentre la situazione della colpa ne inficia la costituzione in una compromissione parentale che, per essere scontata, necessita della fatica personale di riscatto. Il male, che ostacola la riuscita dell'esistenza, offusca la pienezza di bene, che precede e sta al di qua della divisione stessa di bene e male. Tale indistricabile intreccio si ripete dagli albori della storia universale e di ogni singola storia.

€ 24.50 € 23.28