Il Leone Verde Libri
Libri editi da Il Leone Verde con argomento Parto
Il parto in casa. Nascere nell'intimità familiare, secondo natura Malvagna Elisabetta - Il Leone Verde, 2014 - Il Bambino Naturale
Oggi la quasi totalità dei parti avviene in ospedale e il 40% di questi termina con un taglio cesareo. Negli ultimi tempi, però, sempre più donne vorrebbero vivere il parto da protagoniste, in un'atmosfera di intimità e fiducia, per vivere la maternità come potenzialità personale più che come un evento da subire passivamente. In questo libro sul parto in casa, una scelta che in Italia è ancora oggetto di resistenze, pregiudizi e tabù, Elisabetta Malvagna, con l'occhio attento della giornalista, indaga senza prevenzioni su questa pratica e ne sostiene la sicurezza, documentandola con un'ampia letteratura scientifica. Partendo dalla propria esperienza di mamma di due bambini nati tra le mura domestiche, l'autrice riporta dati, statistiche e numerose testimonianze di personalità del settore, operatori e mamme che hanno scelto questa opzione. Ma non si tratta solo di un libro sul parto domiciliare; l'autrice propone anche una riflessione più ampia sulla condizione della donna moderna e la nascita. Sono poi forniti anche numerosi e utili consigli pratici per prepararsi ad affrontare al meglio questo straordinario momento nella vita di una donna. Non mancano un decalogo sull'allattamento e un manuale di sopravvivenza per gravidanza, parto e post-parto, oltre a capitoli sulla figura dell'ostetrica e sulle Case di Maternità. Introduzione di Giorgia. Prefazione di Verena Schmid.
L'agricoltore e il ginecologo. L'industrializzazione della nascita Odent Michel - Il Leone Verde, 2006 - Il Bambino Naturale
Oggi comprendiamo che il flusso di ormoni che una donna dovrebbe rilasciare durante il parto è un vero e proprio cocktail di "ormoni dell'amore". In un ambiente industrializzato questo processo naturale non avviene: la maggior parte delle donne deve accontentarsi di sostituti farmaceutici, oppure partorisce con il taglio cesareo. Quali possono essere, in termini di civilizzazione, gli effetti a lungo termine di una nascita altamente industrializzata? Quale sarà il futuro di una società nata senza ormoni dell'amore? Per rispondere a domande di questo tipo è necessario paragonare l'evoluzione degli ambienti culturali differenti in relazione al grado di industrializzazione della nascita. Michel Odent, famoso ostetrico, noto per aver introdotto il parto in acqua e le sale parto simili ad un ambiente domestico, da decenni influenza la storia della nascita e delle ricerche sulla salute, studiando gli aspetti relativi alla salute del bambino dalla gestazione al primo anno di vita. L'Agricoltore e il Ginecologo sembra quasi il titolo di una fiaba moderna: nel corso di uno scambio di idee, l'agricoltore e il ginecologo comprendono di aver entrambi manipolato le leggi della Natura e analizzano le incredibili similitudini che intercorrono fra l'industrializzazione dell'agricoltura e quella del parto, entrambe sviluppatesi nel corso dell'ultimo secolo. In entrambe i campi, ogni singola innovazione è stata presentata come la soluzione a lungo attesa di un annoso problema. Es. l'avvento di insetticidi potenti (e sintetici) ha ridotto i costi e aumentato la produttività agricola in manier
Il parto cesareo. Solo se indispensabile, sempre con rispetto Olza Ibone Lebrero Martinez Enrique - Il Leone Verde, 2007 - Il Bambino Naturale
Negli ultimi anni alcuni Paesi hanno registrato un allarmante incremento dei parti con parto cesareo, al punto che per molti costituisce addirittura il modo più frequente di nascere. Senza alcun dubbio questa" cultura" non tiene conto delle conseguenze psicologiche, oltre che fisiche, tanto per la madre quanto per il figlio. Contro questa tendenza, il presente saggio intende incoraggiare le madri a ritrovare la fiducia nel proprio corpo e recuperare la dignità della nascita.