Il Mulino Libri
Libri editi da Il Mulino con argomento Carceri Storia
Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario Melossi Dario Pavarini Massimo - Il Mulino, 2018 - Biblioteca Paperbacks
Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, «Carcere e fabbrica» è universalmente ritenuto - a fianco di «Pena e struttura sociale» di Rusche e Kirchheimer e di «Sorvegliare e punire» di Foucault - un grande classico sulle istituzioni carcerarie e le loro origini storiche. Indagando i rapporti tra carcere e lavoro in Europa e in Italia tra il '500 e la prima metà dell'800, e le esperienze carcerarie degli Stati Uniti nella prima metà del XIX secolo, emerge come l'istituzione carceraria non faccia che proporre in maniera afflittiva modelli di organizzazione sociale ed economici già presenti nella società, che tendono a fronteggiare con strumenti repressivi le grandi masse di disoccupati e di sbandati. Il libro si correda ora di una nuova prefazione di Jonathan Simon e di due saggi inediti degli autori.
Punizione e carità. Carceri femminili nell'Italia dell'Ottocento Trombetta Simona - Il Mulino, 2004 - Il Mulino/Ricerca
Uno studio che racconta la nascita del carcere femminile in Italia seguendo il doppio binario della storia delle idee e della storia delle istituzioni, ricostruendo da una parte il dibattito europeo sui delitti delle donne, studiando dall'altra il concreto funzionamento delle carceri. Singole storie e personaggi dimenticati fanno emergere la specificità della vicenda italiana, dove le carceri femminili furono, sino a tempi recenti, affidate alla direzione delle suore. Convinzione diffusa era infatti che l'educazione e la pratica religiosa avrebbero ricondotto la delinquente alla sua naturale vocazione di madre e di moglie. La punizione dunque si affiancava alla carità e il carcere femminile ideale finiva per assomigliare a un convento.