Il Sole 24 Ore Libri
Libri editi da Il Sole 24 Ore con argomento Ricerche Di Mercato

LIBRI IL SOLE 24 ORE EDITORE
L'editore Il Sole 24 Ore è uno degli editori professionali di riferimento nel panorama editoriale e digitale italiano.
I libri Sole 24 Ore oltre alle tematiche fiscali trattano argomenti come economia, finanza, pensioni e sanità.
La guida del Sole 24 Ore alle ricerche di mercato. Le tipologie di indagini, la raccolta e l'elaborazione dei dati, l'intervista, l'interpretazione dei risultati Amadori Alessandro Leprini Letizia - Il Sole 24 Ore, 2009 - Le Guide De Il Sole 24 Ore
Le ricerche di mercato stanno conoscendo un significativo incremento di notorietà nel nostro Paese, anche per via della crescente diffusione dei sondaggi di opinione. Esse sono adoperate in tutte le aziende e inoltre diventano materia di esami in varie discipline universitarie. Questa guida dal taglio fortemente operativo intende fornire al lettore una breve panoramica di che cosa sono le ricerche di mercato, a che cosa servono, come e quando vanno usate, e su quali tecniche si basano. Un testo che insegna a utilizzare i criteri tecnico-metodologici basilari per impostare delle indagini e quindi a progettare e realizzare ricerche di mercato. Destinato a responsabili di marketing e dell'ufficio di ricerche di mercato, studenti o semplicemente a chi ha bisogno di conoscere la disciplina.
La ricerca di mercato, sociale e d'opinione in Italia - Il Sole 24 Ore, 2007 - Studi
Secondo i dati di settore, l'Italia è il quarto paese europeo per dimensioni del mercato della ricerca. Ricerche che riguardano soprattutto beni di consumo, ma che rappresentano anche nel loro susseguirsi un aspetto della nostra storia. Il libro traccia un quadro della realtà e della rilevanza del settore delle ricerche di mercato, delle ricerche sociali e d'opinione nel contesto economico produttivo nazionale definendo le dinamiche degli ultimi anni. Ricostruisce il mercato della ricerca attraverso indici e indicatori ad hoc, che ne definiscono la dimensione economica, la struttura del lavoro, i modelli organizzativi, le connessioni della filiera d'impresa. Viene sviluppata inoltre un'analisi sul rapporto fra ricerca ed economia della conoscenza, intesa come organizzazione e gestione dei flussi informativi, definendo la capacità nel settore da una parte di produrre, come ogni altro comparto scientifico, conoscenza, e dall'altro di trasformarla in processi innovativi nel sistema mercato/impresa. Infine, l'ultima parte è dedicata all'analisi delle figure professionali impiegate nel settore per definire il ruolo all'interno dell'economia dell'informazione e gli ambiti di possibile crescita culturale e tecnico-scientifica.