Pellegrini Libri
Libri editi da Pellegrini con argomento Francesco J M Bergoglio
Andate, senza paura, per servire. La rinucia di Benedetto XVI, l'eredità raccolta da papa Francesco, un messaggio appassionato nel segno della continuità Mandato Fabio - Pellegrini, 2013
Cosa ha significato per la Chiesa la rinuncia di Benedetto XVI? Quali sono le grandi sfide cui è chiamato Papa Francesco? L'autore vuole indagare, con l'occhio del giornalista appassionato, gli ultimi mesi che hanno interessato la Chiesa, dai motivi della storica decisione di Joseph Ratzinger alle fasi del Conclave, fino all'estate 2013, al grande incontro del pontefice argentino con i giovani a Rio de Janeiro. In pochi mesi Papa Francesco è entrato nel cuore della gente, ha riempito le piazze con la freschezza e l'autenticità che lo contraddistinguono, soprattutto con il suo essere Papa-parroco attento ai bisogni di ognuna delle sue pecorelle. Alle sue spalle, ha il Vangelo sulla cui via vuole far camminare la Chiesa di Dio e una Tradizione che lo sorregge, in una straordinaria continuità di idee e di intenti con i pontificati precedenti. Con interviste raccolte anche durante la Giornata Mondiale della Gioventù, il testo permette un focus dettagliato sul significato della visita pastorale nella terra dell'America Latina. Le sfide della Chiesa oggi sono molte, Papa Francesco è pronto ad accoglierle con entusiasmo.
Francesco. Il papa della povertà e del cambiamento Provenzano Francesco Maria - Pellegrini, 2013
Fondendo abilmente cronaca, storia e spiritualità, il testo costruisce un profilo composito e completo di papa Francesco, preso alla fine del mondo, attento, prima che al credente, all'uomo, di cui, con un atto d'amore, autenticamente cristiano, comprende ed esprime con grande forza bisogni, ansie, speranze. Le testimonianze di politici, giornalisti e di don Marino Poggi, direttore della Caritas di Genova e grande conoscitore dell'America latina, rendono ancor più vibrante e coinvolgente la narrazione e, mettendo ordine fra le tantissime notizie circolate all'indomani dell'elezione, aiutano il lettore a comprendere la personalità e il pensiero del nuovo pontefice, che ha subito incominciato a parlare di una Chiesa dove i cristiani non devono 'costruire muri, ma fare i ponti', e devono riacquistare il coraggio, perché 'Quelli che non camminano per non sbagliare fanno uno sbaglio più grave!'
La politica oggi. La testimonianza di Papa Francesco Serio Giuseppe - Pellegrini, 2022
«La politica è la forma più preziosa della carità che, illuminata dalla fede, prepara il futuro della società democratica corrispondente ai bisogni etico-naturali della persona umana e promuove lo sviluppo integrale dell'uomo scegliendo l'economia solidale, la quale è contrapposta all'economia globale che non si ispira ai principi della giustizia fra persone disuguali, ma alle regole concepite per perseguire il benessere individuale, giammai il bene comune. L'autentica ricchezza - perciò - non è il denaro, ma il capitale umano, l'energia inesauribile, l'intelligenza, donata da Dio all'uomo, un essere libero, di poco inferiore agli angeli. Nel mondo, purtroppo, crescono le disuguaglianze perché il denaro - non l'intelligenza - è considerato il bene supremo. In questa società disorientata, inoltre, convivono due principi contraddittori: il super-market e la democrazia. La Politica deve costruire l'equilibrio tra tali principi promovendo l'utopia, il non ancora, non l'impossibile; il bene comune (educazione, salute, lavoro, ecc.) ha il compito di rinsaldare il sentimento di fiducia nelle istituzioni che oggi sono violentate dalla disonestà che indigna papa Francesco, il quale invita tutti a 'non farsi rubare la speranza' e a ridurre il debito pubblico eliminando il superfluo, l'effimero, lo spreco per aiutare i giovani dello scarto a coltivare la speranza nel futuro e, a tutti, di non eludere il dovere di pagare le tasse allo Stato ...» (Dalla testimonianza di Papa Francesco)