Petite Plaisance Libri

Libri editi da Petite Plaisance con argomento Anders Gunther
LIBRO   9788875881320

Günther Anders. La Cassandra della filosofia. Dall'uomo senza mondo al mondo senza uomo Cernicchiaro Alessio  Fiorillo C. (Cur.)   -  Petite Plaisance, 2014  -  Il Giogo

Finalmente disponibile in lingua italiana una biografia intellettuale, molto accurata e di facile lettura, di uno dei più grandi filosofi del XX secolo. Günther Anders ha studiato con E. Husserl e con M. Heidegger, alle cui lezioni ha incontrato la sua prima moglie Hannah Arendt. Di origine ebraica è costretto, con l'avvento del nazismo, ad un lungo esilio che lo porta dapprima a Parigi e poi negli USA. Pensatore eretico e radicale, avulso dal mondo accademico, dopo la fine della guerra è stato tra i fondatori del movimento antinucleare internazionale e membro del Tribunale Russell durante la guerra del Vietnam. Anders ha strenuamente messo in guardia i suoi contemporanei dalle catastrofi che sarebbero puntualmente accadute: l'avvento al potere di Hitler, la seconda guerra mondiale, Auschwitz, Hiroshima, Chernobyl. Ogni volta la sua voce è rimasta inascoltata, come quella di una novella Cassandra. Come ha scritto giustamente Costanzo Preve: 'Ci sono i filosofi tranquillizzanti e i filosofi inquietanti. Solo i filosofi inquietanti servono a qualcosa, e Anders è appunto uno di loro'.

€ 25.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788875883522

Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima. Le vite parallele di Adolf Eichmann e Claude Eatherly come scandaglio filosofico Bravo Salvatore  Fiorillo C. (Cur.)   -  Petite Plaisance, 2023  -  Divergenze

Auschwitz non era solo luogo di concentramento di assassini e di assassinati, era macchina atta a lavorare e trasformare materia. Anders descrive tale crisi scorrendo in parallelo le biografie contrapposte di A. Eichmann e C. Eatherly. Il primo rinuncia all'immaginazione etica, diviene adattivo, abdica alla relazione, è manager dello sterminio, emblema del modo in cui la tecnocrazia plasmi uomini deprivati di grammatica interiore. Il secondo, invece, è sì testimonianza della capacità della macchina tecnocratica di manipolare corpi, ma anche del fatto che l'essere umano conserva un nucleo metafisico indistruttibile: il lògos. Eatherly trasforma la propria partecipazione al bombardamento atomico di Hiroshima in prassi politica ed etica: palesa capacità umana di fuoriuscire dalla tagliola del sistema, di rischiare un nuovo inizio. Ad Anders non è mai stato perdonato l'aver alzato il velo dell'ignoranza sul bombardamento atomico: non dispone su variegate gerarchie le diverse vittime dei diversi totalitarismi, perché ogni essere umano incenerito dalla violenza totalitaria non può che indurci a una prassi di indignazione, conditio sine qua non per qualsiasi progettualità comunitaria.

€ 20.00
disp. incerta
ACQUISTA