Tabula Fati Libri

Libri editi da Tabula Fati con argomento Chieti Storia
LIBRO   9788874759590

Chieti, il fascismo e dopo. Tra storia e agiografia Di Tizio Gino   -  Tabula Fati, 2021  -  Labirinti

Non è, e non vuole soprattutto essere un libro di storia, ma una riflessione su come per anni è stato vissuto il racconto del Ventennio fascista, in particolare in una realtà come quella teatina. Un racconto parziale e falsato che ci ha impedito di fare davvero i conti con la nostra storia e le responsabilità assunte in quel periodo drammatico. Un esercizio che però è essenziale fare oggi, se davvero si vuole che in futuro non possano più ripetersi forme di prevaricazione di libertà e diritti. Si parla di una confusione tra storia e agiografia che ha condizionato a lungo il nostro cammino, dopo la fine della guerra: è arrivato il momento di distinguere, ed è lo scopo che questo lavoro si prefigge. Lo si deve soprattutto alle giovani generazioni.

€ 8.00
LIBRO   9788874758593

La storia siamo noi e la leggenda anche. Lu fregne de Chijete da Achille a Zichicche Iezzi Ugo   -  Tabula Fati, 2020  -  Percorsi

Le eccellenze di Chieti sono tante. Ecco il perché di un dizionarietto col sottotitolo di 'Lu fregne de Chijete'. Una sorta di vademecum tribale per parlare delle eccellenze che la nostra città può vantare nel mondo a partire da 'lu cchiù fregne', Achille, il protagonista dell'Iliade che giganteggia nella cultura universale. Nell'anno 3001 della fondazione di Teate-Chieti, il dizionarietto nostrano vuole anche ricordare che ripartire da Omero non è secondario per riannodare i profondi legami tra la civiltà occidentale e la mitologia greca. Noi siamo la storia. Noi siamo la leggenda.

€ 10.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788874757336

La mummia di Torricella Peligna Copertino Salvatore   -  Tabula Fati, 2019  -  Identità E Tradizioni

Nelle ossa sono riposte le testimonianze più attendibili del passato biologico della razza umana. Il loro studio consente di stabilire il sesso, l'età alla morte e le sue cause, la fertilità e il numero delle gravidanze, la statura, la dieta e le malattie in vita: il sistema scheletrico conserva intatte nel tempo le caratteristiche anatomiche legate agli elementi di struttura delle ossa. Grazie a un reperto mummificato spontaneo o involontario - uno di due al mondo - è stato possibile raccogliere i caratteri antropologico-razziali della stirpe dei torricelliani. Sono emerse informazioni sul gruppo sanguigno, sul cibo consumato, sulle malattie sofferte; dettagli sull'abbigliamento dell'epoca e sui materiali usati per confezionarlo sono stati raccolti dai suoi indumenti, permettendo così di approfondire la conoscenza di usanze, costumi e folklore della Torricella del Cinquecento-Seicento. E se per la ricerca scientifica antropologica le ossa umane sono degli scrigni di dati, un intero cadavere mummificato spontaneamente è un vero tesoro, è insieme un'occasione di ricerca e un momento di crescita culturale per la stessa Torricella.

€ 10.00
disp. incerta
ACQUISTA