Transeuropa Libri
Libri editi da Transeuropa con argomento Ermeneutica
Verità e libertà. Conversazioni con Richard Rorty. Il testamento spirituale di uno tra i più importanti filosofi americani Rorty Richard Mendieta E. (Cur.) - Transeuropa, 2008 - Differenze
Questa raccolta d'interviste con Richard Rorty copre un periodo di circa vent'anni. In generale ognuna è legata alla pubblicazione di uno dei suoi libri, ma alcune sono anche motivate dal particolare momento o evento politico che si è pensato meritasse il commento unico di Rorty. Le interviste ci mostrano una delle proposizioni centrali del suo pensiero: che la ricerca in privato della sublimità deve essere indipendente dalla ricerca della solidarietà pubblica. Rorty si è mantenuto coerente nella sua visione politica, circa il ruolo della filosofia nella politica e il ruolo della politica nella società americana. La sua idea di sinistra è stata abbastanza costante per tutto l'arco della sua vita. Altra cosa patente in queste interviste è che il liberalismo borghese postmoderno di Rorty e la sua politica postfilosofica non sono motivati né da uno spirito conservatore, né da uno spirito anarchico. Né sono le sue vedute frivole o relativistiche. Piuttosto, è chiaro che il lavoro di Rorty è motivato dalla speranza e dall'utopia di una giustizia sociale.
Lettura, scrittura e partecipazione Gadamer Hans Georg Dottori R. (Cur.) - Transeuropa, 2007 - Differenze
In questo contributo al dibattito filosofico e letterario contemporaneo, Gadamer - attraverso una prosa colloquiale e distesa, dovuta alle occasioni divulgative, in larga parte conferenze pubbliche, da cui scaturiscono molti dei saggi e discorsi qui raccolti - ripercorre la gran parte del suo orizzonte teorico - l'ermeneutica filosofica - applicandolo però a un campo, quello dell'opera d'arte letteraria.