Ultra Libri
Libri editi da Ultra con argomento Ali Muhammad
Joe Frazier. Il miglior nemico di Alì Torromeo Dario - Ultra, 2013 - Ultra Sport
Joe Frazier. Il miglior nemico di Alì - Ultra
Muhammad Ali. Storia di una rivoluzione Bacci Andrea - Ultra, 2013 - Ultra Sport
Muhammad Ali, nato Cassius Clay, non è stato soltanto uno dei pugili più forti della storia della boxe, ma anche, per giudizio unanime, uno dei protagonisti della storia dello sport più riconoscibili, in grado di incidere in profondità come pochissimi altri nella cultura e nella società del suo tempo. La sua è la vicenda umana di un ragazzino nero cresciuto nell'America razzista del secondo dopoguerra che si inventa campione di boxe, affinando le grandi risorse fisiche naturali e aggiungendoci l'invenzione di un personaggio vero e proprio, esuberante, sopra le righe, capace di provocare l'antipatia se non l'odio in chi lo vede e lo ascolta. Specie dopo che la conversione all'Islam, l'adesione alla setta dei 'Musulmani Neri' e l'amicizia fraterna - poi tradita - con Malcolm X avranno segnato una svolta definitiva nella sua vita: da quel momento la sua carriera sul ring è stata inscindibilmente legata alla lotta per i diritti dei neri, anzi ne è divenuta lo strumento per eccellenza. Questo libro non racconta solo la lunga storia dei suoi incontri, delle sue incredibili e talvolta discusse vittorie, delle vicissitudini cercate e subite - come il suo tornare a essere campione del mondo dopo un'ingiusta e prolungata squalifica per aver detto 'no' all'esercito americano e all'assurda guerra del Vietnam - ma anche la ricerca, quasi ossessiva, di quel percorso che fu la sua personale 'rivoluzione', di quella leggenda, sportiva e non, che gli aleggia incontro.
Ali. Il libro ufficiale. Ediz. illustrata Hajseki Nancy J. - Ultra, 2014 - Ultra Sport
La prima volta che Muhammad Ali - al tempo ancora Cassius Clay - ha indossato un paio di guantoni da boxe, nel Kentucky, probabilmente non aveva idea di ciò che sarebbe diventato in seguito: semplicemente lo sportivo più famoso e più amato del mondo. Salito sul ring durante l'età d'oro della boxe nella categoria dei pesi massimi, Ali si è subito distinto per la forza dei suoi pugni e della sua intelligenza. Dotato di un talento straordinario, veloce e leggero come una farfalla ma pungente come un'ape, è riuscito a battere avversari del calibro di Liston, Frazier, Norton, Spinks, Foreman. Quando nel 1967 ha deciso di non arruolarsi nell'esercito perché credeva che la guerra in Vietnam fosse profondamente sbagliata, ha pagato perdendo il titolo di campione del mondo e restando fuori dal ring per diversi anni. Pugile inarrestabile e uomo dai grandi ideali, Ali è rimasto sempre coerente con le sue idee politiche e religiose. Ha lottato per i diritti del popolo nero, si è sempre preoccupato dei più deboli e oppressi e negli ultimi anni ha affrontato con coraggio la sua malattia, finanziando e fondando il centro d'eccellenza per la cura della sindrome di Parkinson: The Muhammad Ali Parkinson Center.