Abrabooks Libri
Libri editi da Abrabooks Storia familiare, ricerca degli antenati
Quando la mela cade lontano dall'albero. Il racconto di una famiglia vicentina, che partì dal Veneto nel 1200 al seguito della Quarta Crociata, e l'incredibile storia delle sue successive generazioni, fino ai giorni nostri Nenes Anastasios - Abrabooks, 2022
Questa storia tratta di un ramo della famiglia vicentina da Serego, che partì dal Veneto nel 13° secolo insieme alle famiglie veneziane Venier, Ghisi (e altre) per andare a sud, nel Ducato di Nasso, fondato da Marco Sanudo durante l'espansione della Repubblica di Venezia. L'opera narra delle nuove opportunità, conquiste e avventure, ma anche delle difficoltà, sofferenze, e ingiustizie che la famiglia ha dovuto affrontare nel viaggio dal territorio vicentino alle isole greche di Kythera e Kea. Il racconto si inserisce nelle vicende storiche della Repubblica di Venezia, della Rivoluzione Francese, e dell'Impero Ottomano; chiarisce le trasformazioni del nome familiare, da dei Marassi, a da Seratico, da Serego, Tserego, fino al Seregos dei giorni nostri. Narra anche delle migrazioni successive, fino ai discendenti odierni della famiglia.
Gerani rossi sul canal grande Cattaneo Nicoletta - Abrabooks, 2023
Come è nata e cresciuta Venezia? Chi sono, in fondo, i veneziani? Sono persone venute da altrove, chi da vicino, chi da lontano, nel corso degli anni e dei secoli. I Bernacich erano pastori nelle montagne del Montenegro ai tempi della Repubblica di San Marco, di cui erano sudditi fedeli. Intelligenti, audaci, inventivi, seppero cogliere ciò che la Repubblica offriva loro: la loro parte nel commercio nell'Adriatico. Siamo alla fine di un'era, nel 1797 la Serenissima muore, Venezia rimane. In mani straniere per quasi cento anni, mortificata, maltrattata, diviene italiana nel 1866. Bernacich è trasformato in Bernach da qualche impiegato negligente e sicuro dei suoi pieni poteri, come poteva accadere in quei tempi. I Bernach, dunque, hanno lasciato le Bocche di Cattaro per mettere radici in laguna. La discendente dei Bernach ha promesso a suo padre di salvaguardare tutto, l'appartamento con i balconi con i gerani rossi sul Canal Grande e la storia di un'ascesa familiare, cinque generazioni che si sono dedicate anima e corpo a Venezia, la loro vera patria, alla quale resteranno eternamente e visceralmente grati.