Aracne Libri
Libri editi da Aracne Studi sull’Ebraismo
Gli Ebrei e la Destra. Nazione, Stato, identità, famiglia Mancuso Piergabriele Bernardini Paolo Luca Luzzato Voghera Gadi - Aracne, 2007 - Primo Levi Project Proceedings
Ripensare il ruolo degli ebrei nell'Italia contemporanea e il loro rapporto con la società italiana: sottrarre la figura dell'ebreo dagli scomodi panni di eterna 'vittima', tentando di ricollocarli nel più articolato orizzonte della storia dell'Italia e dell'Europa contemporanea. Le drammatiche vicende della Shoa hanno contribuito a creare la vulgata degli ebrei sempre e solo antifascisti e costitutivamente collocati 'a sinistra', ma forse non è stato sempre così. Come e dove recuperare, nel mondo ebraico, la memoria e la storia dei nazionalisti, dei fascisti, dei sionisti revisionisti, dei neoconservatori? Il volume raccoglie gli Atti del Convegno 'Adesione, confronto e scontro dell'ebraismo italiano con la cultura politica di destra' tenutosi a Padova il 15 e 16 febbraio 2005 e organizzato dal Center for Italian and European Studies di Boston University, nell'ambito del Primo Levi Project.
L'identità ebraica come paradigma della contemporaneità Carmi Diletta - Aracne, 2013 - Diritto Di Stampa
Dal 2000, ogni anno le comunità ebraiche italiane aprono le loro porte al pubblico in due occasioni prestabilite, pubbliche e istituzionalizzate: il Giorno della Memoria e la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Oggi, a tredici anni di distanza, tali eventi sollevano alcune questioni e stimolano dibattiti all'interno del mondo ebraico così come esternamente riguardo alla loro ragion d'essere, alla loro funzionalità e ai loro contenuti. Ma come e per volontà di chi sono nate tali iniziative? Cosa vogliono comunicare? Quali ne sono i risvolti? Questi sono gli interrogativi che stanno alla base del lavoro di Diletta Carmi, 'L'identità ebraica come paradigma della contemporaneità', il quale sembra suggerire che queste date 'ritualizzate' non promuovano solo la conoscenza reciproca, ma abbiano invece serie conseguenze sulla stessa natura del gruppo ebraico e sul suo ethnos, in quanto modificano le norme che regolano i comportamenti dei suoi membri e attorno alle quali ruota la socialità interna.