Aracne Libri
Libri editi da Aracne Pratica parlamentare e legislativa
La delega «Taglialeggi»: i passi compiuti e i problemi da sciogliere. Atti del Seminario svoltosi alla Luiss Guido Carli (Roma, 1 aprile 2008) Zimatore Attilio Lupo N. (Cur.) Zaccaria R. (Cur.) - Aracne, 2009 -
Il quaderno raccoglie gli atti di un seminario, promosso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati in collaborazione con il Dipartimento di scienze giuridiche e con il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche 'Vittorio Bachelet' della Luiss Guido Carli, in cui studiosi di diritto pubblico si confrontano in merito ai primi passi compiuti dal Governo in applicazione della delega 'taglialeggi', esaminando i principali problemi sollevati da tale innovativo meccanismo. Contributi di Paolo Carnevale, Marcello Cecchetti, Carmela Decaro, Gian Candido De Martin, Nicola Lupo, Alessandro Pajno, Andrea Pastore, Raffaele Perna, Federico Sorrentino, Roberto Zaccaria, Attilio Zimatore.
Il Parlamento fra pareggio di bilancio e federalismo fiscale Panebianco Mario - Aracne, 2014 -
Il Parlamento fra pareggio di bilancio e federalismo fiscale - Aracne
Il potere legislativo del governo negli ordinamenti costituzionali italiano e spagnolo Varrecchione Luigi - Aracne, 2013 -
L'espansione dell'attività normativa degli Esecutivi, soprattutto a livello legislativo, ha rappresentato e rappresenta tutt'oggi una costante delle principali esperienze comparate europee. Prova evidente di tale fenomeno sono gli istituti della delegazione legislativa e della decretazione d'urgenza, i quali trovano una disciplina espressa nell'ambito della Costituzione italiana del 1948 (artt. 76-77), così come di quella spagnola del 1978 (artt. 82-86). Il presente lavoro si propone di delineare i tratti caratteristici della potestà normativa del Governo a livello primario, così come prevista a livello costituzionale nell'ordinamento italiano ed in quello spagnolo. Si analizzano, quindi, i profili di comparazione tra i due sistemi istituzionali, a livello di disciplina costituzionale e di prassi. A quest'ultimo riguardo si osserva un utilizzo sempre più massivo degli istituti della delegazione legislativa e della decretazione d'urgenza, che ne ha determinato la degenerazione in entrambi gli ordinamenti, tanto da far parlare di 'abuso' dell'Esecutivo. Fenomeno questo allo stato non sufficientemente contrastato dal Parlamento.