Cedam Libri
Libri editi da Cedam Diritto islamico
Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto Sbailò Ciro - Cedam, 2022 - Centro Italiano Sviluppo Della Ricerca
L'insegnamento del Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo s'è fatto strada in questi anni, nelle Università italiane, anche in conseguenza della crescente centralità geopolitica del tema trattato. La seconda edizione di questo manuale è dettata dalla necessità non solo di aggiornare il testo, dopo i significativi mutamenti istituzionali intervenuti nella regione, ma anche di dare conto dell'orizzonte teorico in cui questo lavoro si colloca. In questi anni, infatti, è emerso come lo studio del diritto islamico vada a toccare corde sensibilissime del diritto comparato e della dottrina giuspubblicistica in generale, spingendo lo studioso a intraprendere un viaggio nel sottosuolo della cultura dell'Occidente. In questo viaggio si scoprono interconnessioni profonde tra diritto, geopolitica e filosofia teoretica, che consentono una lettura sorprendentemente efficace delle dinamiche politiche globali del terzo Millennio. Non si tratta, a nostro avviso, di banale interdisciplinarità. A noi pare invece - ma qui il giudizio ultimo spetta al Lettore - che lo studio del diritto pubblico dell'Islam mediterraneo possa aprire le porte a una comprensione nuova delle radici culturali dell'Europa e dell'Occidente. A quest'ultimo tema è dedicata l'Introduzione della presente edizione. Nella prima parte del volume, poi, si inquadra la questione del rapporto tra principi sciaraitici e costituzionalismo, nei suoi essenziali aspetti dottrinali. Mentre nella seconda parte si prendono in esame alcune significative evoluzioni politiche dei paesi dell'Islam mediterraneo e si forniscono elementi per
Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto Sbailò Ciro - Cedam, 2014 - Centro Italiano Sviluppo Della Ricerca
Esiste un diritto islamico pubblico? La Shariah è compatibile con i principi democratico-costituzionali? Queste domande suonano particolarmente drammatiche dopo i rivolgimenti politici e sociali che hanno sconvolto l'Islam mediterraneo, tra il 2010 e il 2014, complessivamente indicati con il termine - in verità, assai discusso - di "Primavera araba". Nel volume si propone di riconsiderare quelle questioni in una prospettiva ermeneutica nuova, al fine di evitare tanto di cadere nell'"orientalismo" quanto di restare inconsapevolmente chiusi in una visione eurocentrica. Nella prima parte si inquadra il tema del rapporto tra principi sciaraitici e costituzionalismo, nei suoi essenziali aspetti dottrinali. Nella seconda parte si prendono in esame alcune significative e recenti evoluzioni politiche dei paesi dell'Islam mediterraneo e si forniscono elementi per una loro ricostruzione sistematica. Il volume è stato scritto tra la città che diede i natali al grande giurista Umar al-Mazar e a pochi metri dal luogo dove, secondo i calcoli degli arabi, è collocato il centro geografico della Sicilia. Questo, spiega l'Autore nella Premessa, è avvenuto per ragioni «meramente pratiche». Nondimeno, egli si augura che ciò abbia «positivamente influito sulla redazione del volume, il cui fine è, in ultima analisi, quello di alimentare il dialogo giuridico euro-mediterraneo».
Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio Sbailò Ciro - Cedam, 2012 - Centro Italiano Sviluppo Della Ricerca
Esiste una specifica dottrina giuspubblicistica dell'Islam, complessa e articolata, sostanzialmente unitaria, descrivibile con categorie concettuali europee, ma non ricostruibile come un sottoprodotto dell'esperienza giuspubblicistica occidentale: è questo il filo rosso del volume, che vuole essere anche un contributo all'odierno dibattito sullo sviluppo degli studi comparatistici e sull'unitarietà dell'esperienza giuridica. Nel testo emerge, inoltre, come il tema della "compatibilità" tra Islam e democrazia costituzionale sia inestricabilmente intrecciato a quello della cosiddetta "crisi del diritto" in Occidente. Quale case study viene adottato l'Egitto, per il ruolo fondamentale che questo Paese svolge sia nel mondo islamico sia nei rapporti tra Islam e Occidente. Il volume è diviso in tre parti. Nella prima, viene ricostruito il diritto pubblico dell'Islam. Nella seconda, si illustra il caso egiziano nel quadro dell'esperienza giuspubblicistica dei paesi islamici. Nella terza, infine, si analizzano le più recenti dinamiche istituzionali dell'Islam mediterraneo, dalla fine della Guerra fredda fino alla "Primavera araba" del 2011.