Cittastudi Libri
Libri editi da Cittastudi Scienze agrarie
Agricoltura e servizi ecologici Caporali Fabio - Cittàstudi, 2019 - Universitaria
L'agricoltura è verosimilmente la tecnologia complessa più antica appresa dalla natura e, allo stesso tempo, imposta sulla natura dall'umanità durante il divenire delle generazioni. La natura è stata maestra di ecologia per l'umanità; gli agricoltori, che sono stati i primi allievi, dovrebbero continuare a essere tali. Dalla natura l'uomo agricoltore ha imparato come selezionare e migliorare piante e animali in contesti ambientali differenti per vivere con essi un rapporto di simbiosi duraturo. Operando in armonia con la natura, l'umanità ha sviluppato civiltà agricole che si sono protratte per millenni, cumulando conoscenze che si sono articolate poi in tecnologie utili per lo sviluppo di società complesse, attraverso un continuo progresso nei settori della cura del corpo, della mente, dei rapporti sociali e del territorio. La svolta dell'industrializzazione ha prodotto più cibo e ha contribuito all'esplosione demografica dell'umanità; questo, però, a scapito della qualità dell'ambiente, ossia del complesso dei servizi ecologici che la natura fornisce spontaneamente, quali il rinnovo di acqua e aria pulite, della biodiversità e della fertilità del terreno. La sfida per il futuro è quella di esercitare un'economia complessiva del pianeta Terra, e in particolare un'agricoltura sostenibile, che sappia mantenere, e possibilmente accrescere, i servizi ecologici della natura sui quali l'intera economia umana si sviluppa.
Agroecologia. Teoria e pratica degli agroecosistemi Caporali Fabio Campiglia Enio Mancinelli Roberto - Cittàstudi, 2010 - Scienze Della Terra
Attraverso l'utilizzo del concetto di "ecosistema" che è stato assunto come filo conduttore di tutta la trattazione, questo libro fornisce uno strumento epistemologico per la lettura della realtà in cui viviamo. L'applicazione del concetto di ecosistema consente, infatti, di rappresentare e analizzare la realtà agraria come gerarchia di agroecosistemi. In questo contesto il livello di organizzazione dell'azienda agraria è stato assunto come strategico per concepire e realizzare uno sviluppo sostenibile dell'ambiente rurale. Nell'opera vengono illustrati i criteri teorici e le applicazioni pratiche per organizzare l'azienda come agroecosistema multifunzionale, in conformità con i principi di ecosviluppo che gli autori hanno maturato attraverso l'esperienza conseguita in un ventennio di ricerca sul campo. Il volume tratta, inoltre, di aspetti poco conosciuti, come il ruolo esercitato dalle siepi e dai sistemi policolturali, che sono essenziali per la realizzazione di agroecosistemi ecocompatibili basati sulla biodiversità. L'ultima parte del libro, infine, è dedicata al caso studio riguardante l'agricoltura biologica come esempio di agricoltura ecocompatibile.