Edizioni Giuridiche Simone Libri
Libri editi da Edizioni Giuridiche Simone Diritto di famiglia: minori
Riforma della filiazione Di Pirro Massimiliano - Edizioni Giuridiche Simone, 2014 - La Bussola
La riforma della normativa sulla filiazione è stata prevista dal D.Lgs. 219/2012 e portata a compimento con il D.Lgs. 154/2013. Le modifiche sono rilevantissime. Su tutte campeggia l'unificazione dello stato di figlio, che ha finalmente eliminato la discriminazione tra figli "legittimi" e figli "naturali". Le altre novità riguardano la nozione di parentela, la dichiarazione giudiziale di paternità, il nuovo concetto di "responsabilità genitoriale", le competenze del tribunale ordinario (ampliate rispetto al passato), la ridefinizione della disciplina del possesso di stato e della prova della filiazione, la modifica della disciplina del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e l'unificazione della disciplina sui diritti e i doveri dei genitori. Particolare attenzione è stata riservata alla posizione del minore, attraverso la consacrazione del diritto all'ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano e il riconoscimento del diritto dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti. Il legislatore, poi, ha introdotto la nuova azione di reclamo dello stato di figlio e ha rimodulato l'azione di disconoscimento della paternità, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e dei figli incestuosi. Altre novità riguardano le successioni, la normativa sul divorzio e sull'adozione. Infine, non manca un richiamo alle norme internazionali ed europee e alla nuova disciplina del cognome dei figli. In appendice si riportano gli articoli del Codice civile.
Il diritto dei minori. Legislazione e giurisprudenza di diritto minorile, sostanziale e processuale, penale, civile ed amministrativo. Con software Avallone P. (Cur.) Ciccarelli N. (Cur.) Tedesco R. (Cur.) - Edizioni Giuridiche Simone, 2015 - Serie L. Professionale
Destinato ad avvocati, magistrati e a tutti gli operatori che operano nel sociale, il libro è diviso in tre parti dedicate, rispettivamente, alla tutela (sostanziale e processuale) penale, civile ed amministrativa del minore. La prima parte esamina la disciplina giuridica vigente nell'ipotesi in cui il minore sia soggetto attivo di reato - partendo dallo studio dei concetti d'imputabilità, capacità di intendere e di volere e di coscienza e volontà della condotta, per poi passare all'analisi dei principi fondamentali del processo minorile - e quella in cui, al contrario, ne sia vittima (ad esempio reati di violenza a sfondo sessuale). La seconda parte tratta degli istituti civilistici a protezione del minore (affida mento familiare; adozione, nazionale e internazionale); della tutela del minore nella famiglia "di fatto"; del rapporto dei minori con i genitori e, in particolare, del concetto di responsabilità genitoriale. Ancora, si affronta lo scottante tema della sottrazione internazionale di minori, nonché la problematica del minore immigrato in Italia. La terza parte, infine, è dedicata alle misure amministrative (presupposti, procedura, tipologia), previste per intervenire su tutti quei comportamenti dei minori che, non avendo compiuto i quattordici anni, non sono imputabili e necessitano di interventi al fine di evitare la devianza. Il libro, inoltre, prevede un formulario, che garantisce un "taglio pratico" agli argomenti trattati scaricabile anche con il Qr Code.
Le adozioni De Nicolo M. Teresa Iacomino M. Teresa - Edizioni Giuridiche Simone, 2009 - Salvis Iuribus. Le Soluzioni Del Diritto
La fisiologica discrasia esistente tra la norma giuridica e la realtà alla quale essa si applica si presenta con particolare evidenza nel campo dell'adozione sia essa nazionale o internazionale. Le norme, infatti, volte a regolamentare l'istituto, talvolta non riescono a contenere l'evoluzione della realtà sociale, caratterizzata nella maggior parte dei casi da problematiche che investono la famiglia ed il minore. Il presente volume si prefigge l'obiettivo di analizzare la casistica più ricorrente nell'ambito di un procedimento, quello finalizzato all'adozione che, avendo quale sua intrinseca priorità la tutela dell'interesse dell'adottato, non può prescindere da considerazioni di ordine sociale e psicologico oltre che, naturalmente, giuridico. Nel testo vengono in particolar modo affrontati argomenti relativi all'assistenza del minore (tutore, curatore e difensore), le situazioni che concretizzano l'abbandono del minore, situazioni di forza maggiore, problematiche relative all'adozione internazionale, il rimborso delle spese, la separazione dei coniugi nel corso del procedimento, i comportamenti penalmente rilevanti.