Edizioni Pendragon Libri
Libri editi da Edizioni Pendragon Giardinaggio: fiori
Le rose italiane. Una storia di passione e bellezza dall'Ottocento a oggi Hornung Andrew - Edizioni Pendragon, 2019 -
La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un 'romanzo' che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l'importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose.
Rose perdute e ritrovate. Una collezione italiana di rose antiche tra campetenza vivaistica e voglia di poesia Pagani Carlo Pallavicini Mimma - Edizioni Pendragon, 2015
Giardinieri e divulgatori di lungo corso, Carlo Pagani e Mimma Pallavicini si sono guadagnati sul campo la qualifica di maestri che hanno guidato la crescita del giardinaggio italiano a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Insieme hanno scritto, oltre a questo libro, diversi manuali.
Le rose italiane. Una storia di passione e bellezza dall'Ottocento a oggi Hornung Andrew - Edizioni Pendragon, 2015 - Pendragon Garden
La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un 'romanzo' che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani, è riuscito in una grande impresa, raccogliendo e sistematizzando per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, presentando informazioni derivanti da fonti inedite: archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l'importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose.