Einaudi Libri

Libri editi da Einaudi Apprendimento della lingua
I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole libro
-5%
LIBRO   9788806235819

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole Zamponi Ersilia   -  Einaudi, 2017  -  Einaudi Tascabili. Scrittori

La soddisfazione per un'invenzione linguistica che piace, l'emozione dell'intuire e dell'indovinare, la sorpresa di una combinazione casuale, la sfida dell'enigma o la trasgressione del nonsense, la spensieratezza della comicità, l'intelligenza dell'ironia Questa è la vita dei Draghi locopei: Ersilia Zamponi, un'insegnante sensibile e inventiva, e i ragazzi di una scuola media intitolata a Gianni Rodari, sul lago d'Orta. Assieme hanno usato le parole - i loro nomi, i nomi dei loro professori e delle squadre di calcio preferite, le parole dei libri e quelle della pubblicità - non per parlare o scrivere ma per trasformarle. Il loro inno è un esilarante rovesciamento di quello di Mameli: 'Sorelle di Francia / la Francia va a letto / col piede infilato / in una ciabatta'. 'L'unico modo davvero possibile, davvero serio, per imparare a usare, a possedere, ad amare la lingua', avrebbe osservato Giovanni Raboni. Sono gli Esercizi di stile della scuola e hanno sedotto molti altri insegnanti, studenti e lettori comuni: è quasi impossibile incontrare I Draghi locopei senza sentire la voglia di emularne i giochi.

€ 12.00 € 11.40
LIBRO   9788806592042

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole Zamponi Ersilia   -  Einaudi, 1997  -  Gli Struzzi

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole - Einaudi

€ 13.50
non acquistabile
DETTAGLI
LIBRO   9788806186517

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole Zamponi Ersilia   -  Einaudi, 2007  -  Einaudi Tascabili. Pop

È possibile imparare l'italiano in un modo divertente e creativo attraverso i giochi di parole? Questo libro dimostra di sì: raccoglie i materiali sperimentati durante i corsi complementari che un'insegnante piena di estro e di iniziativa ha tenuto dal 1982 al 1985 in una scuola media sul lago d'Orta. 'I Draghi locopei' è appunto l'anagramma della frase 'giochi di parole': insieme all'anagramma i ragazzi hanno imparato ad usare altri semplici strumenti che sotto i loro nomi un pò misteriosi (logogrifo, bifronti, acrostici, metagramma) nascondono straordinarie possibilità inventive.Scrive l'autrice: 'Nei giochi di parole il gusto che si prova assume molteplici forme; può essere: la soddisfazione per una invenzione linguistica che piace, l'emozione dell'intuire e dell'indovinare, la sorpresa di una combinazione casuale, la sfida dell'enigma o la trasgressione del nonsense, la spensieratezza della comicità, l'intelligenza dell'ironia... Giocando con le parole, i ragazzi arricchiscono il lessico; imparano ad apprezzare il vocabolario, che diventa potente alleato di gioco; colgono il valore della regola, la quale offre il principio di organizzazione e suggerisce la forma, in cui poi essi trovano la soddisfazione del risultato'.

€ 12.00
disp. incerta
ACQUISTA