L Ippocampo Libri
Libri editi da L Ippocampo Tecniche specifiche di giardinaggio
Terrarium. Mondi vegetali sotto vetro Bauer Anna Levy Noam - L'ippocampo, 2020 - Ippocampo - Green
Un terrario è composto da elementi vegetali e minerali e da microorganismi, che accostati fra loro in un contenitore di vetro ricreano un paesaggio. Nel contenitore che li ospita essi interpretano il loro ruolo biologico: interagiscono e si sviluppano come gli attori di un vero e proprio ecosistema... Le autrici, Anna Bauer e Noam Levy, hanno aperto Green Factory nel 2009. Nel loro atelier-boutique parigino creano modelli di mondi in miniatura per tutti coloro che sognano di far entrare un pezzetto di natura in casa propria: giungle, deserti, foreste lussureggianti... Il volume, oltre a spiegare il funzionamento di questo magico mondo autosufficiente, dà anche un elenco di tutte le piante che si adattano al terrario, nonché dell'intera gamma di materiali vegetali e minerali per arricchire le proprie composizioni.
Terrarium. Mondi vegetali sotto vetro Bauer Anna Levy Noam - L'ippocampo, 2018 - Ippocampo - Green
Un terrario è composto da elementi vegetali e minerali e da microorganismi, che accostati fra loro in un contenitore di vetro ricreano un paesaggio. Nel contenitore che li ospita essi interpretano il loro ruolo biologico: interagiscono e si sviluppano come gli attori di un vero e proprio ecosistema... Le autrici, Anna Bauer e Noam Levy, hanno aperto Green Factory nel 2009. Nel loro atelier-boutique parigino creano modelli di mondi in miniatura per tutti coloro che sognano di far entrare un pezzetto di natura in casa propria: giungle, deserti, foreste lussureggianti... Il volume, oltre a spiegare il funzionamento di questo magico mondo autosufficiente, dà anche un elenco di tutte le piante che si adattano al terrario, nonché dell'intera gamma di materiali vegetali e minerali per arricchire le proprie composizioni.
Bonsai Kobayashi Kunio Tajima Kazuhiko - L'ippocampo, 2012
Un autentico gioiello da accarezzare, con splendide fotografie di bonsai presentate in un'originale classificazione per stagione e corredate da cenni sull'arte di coltivare alberi in miniatura. Bonsai è un oggetto che incarna perfettamente l'estetica giapponese, nel suo toccante amore del dettaglio e nel suo fascino riverenziale per la natura: in questa pratica nulla viene lasciato al caso, e ogni cosa trova una denominazione, dalle diverse parti del tronco (quella viva, il mizusui, o quella secca, lo shari), al modo in cui i rami si distanziano l'uno dall'altro (edauchi), allo stile assunto dall'albero (a cascata, spazzato dal vento, in stile "letterati"), all'arte di scegliere il vaso (hachiawase), così importante da determinare l'armonia dell'intera composizione. È una vera mano di artista quella che modella i minimi particolari di questo quadro vivente, perché in Giappone si trova il tempo per trasformare tutto in arte. Fra tutte le specie di alberi rappresentate, molte esclusivamente giapponesi, ogni esemplare ha una propria storia, una propria personalità. Pratica popolare sin dal periodo Edo, è forse perché tanto piacevano agli imperatori che i bonsai sono sempre considerati qualcosa di più di di un semplice passatempo?