Youcanprint Libri

Libri editi da Youcanprint Sistemi numerici
Stanze quadratiche e divisori Mm, la disciplina dei numeri naturali che regola la distribuzione dei numeri primi libro
-5%
LIBRO   9791220303200

Stanze quadratiche e divisori Mm, la disciplina dei numeri naturali che regola la distribuzione dei numeri primi Giordano Filippo   -  Youcanprint, 2020  -  Matematica / Teoria Dei Numeri

Naturali estensioni del concetto di Insieme elaborato da George Cantor, le stanze quadratiche sono raggruppamenti di numeri naturali consecutivi disciplinati da un comune divisore che coincidono con i due intervalli, compresi fra ciascun quadrato perfetto e il suo successivo, individuati dal danese Oppermann, il quale nel 1882 congetturò al loro interno la costante presenza di almeno un numero primo. Senza cogliere alcuna relazione con essi, il polacco Stanislaw Ulam, nel 1963 elaborò una Spirale di numeri che partendo dal centro si estende in quattro direzioni formando infiniti lati (i cui elementi coincidono con gli intervalli di Oppermann) ricavando casualmente dei segmenti obliqui di numeri primi. Grazie alla recente individuazione del divisore Mm appartenente a tutti gli elementi di tali intervalli e alla ulteriore individuazione di particolari strutture matematiche da essi formati all'interno di tutte le stanze quadratiche, si ha conferma della validità della congettura di Oppermann e si risolve l'enigma della legge matematica che regola la distribuzione dei numeri primi mentre la Spirale di Ulam, indagata nella giusta direzione, si rivela formidabile supporter teorico.

€ 20.90 € 19.86
LIBRO   9788831674195

Stanze quadratiche e divisori Mm. Albarosa dei numeri primi Giordano Filippo   -  Youcanprint, 2020  -  Matematica / Generale

Rigorose applicazioni del concetto matematico di 'intervallo', le stanze quadratiche e i divisori Mm, assimilabili al concetto di Insieme elaborato da Georg Cantor, risolvendo positivamente la congettura di Ludwig Oppermann del 1882, svelano quale legge matematica regola la distribuzione dei numeri primi, così come comprovato dal fenomeno delle 'confluenze' e delle 'repliche' dei divisori Mm nonché dalle apposite formule che consentono di ricavare celermente i divisori dei numeri composti; divisori che consentono pure di scindere la distribuzione dei numeri naturali (ricavabile dalla forma assunta dalla Spirale elaborata nel 1963 dalla fantasia del matematico polacco Stanislaw Ulam) in infiniti sotto ordini composti da coppie di intervalli numerici consecutivi che orbitano attorno a ciascuno dei quadrati perfetti. Un naturale disegno matematico finora sconosciuto che riconduce all'Iperuranio di Platone, il preesistente mondo delle idee al quale, secondo l'antico filosofo, attinge l'umanità. La teoria è qui esposta in forma discorsiva a beneficio di quanti, pur non essendo matematici, hanno voglia di scoprire la soluzione dell'antico enigma della formazione dei numeri primi.

€ 12.00
non acquistabile
DETTAGLI
LIBRO   9788831654579

Stanze quadratiche e divisori Mm, le chiavi che svelano il segreto dei numeri primi Giordano Filippo   -  Youcanprint, 2019  -  Matematica / Generale

Sott'ordini perpetui dei numeri naturali, dei quali costituiscono intervalli sempre più grandi, 'Le stanze quadratiche', disciplinate da regole costanti affidate ai loro particolari divisori denominati Mm, acronimo di Maggiore dei minori, svelano l'arcana legge matematica che regola la distribuzione dei numeri primi. Lo studio, corroborato da molteplici sostegni matematici a corredo che ne comprovano l'esattezza della intuizione originaria, grazie proprio ai divisori Mm, contestualmente dimostra anche le ragioni matematiche della rarefazione dei numeri primi, che implicitamente confermano la perenne validità della formula di Gauss anche per le regioni numeriche finora sconosciute; cosa, quest'ultima, che i matematici, nonostante confortati da prove empiriche, hanno tentato invano di dimostrare. Questa teoria, definita elementare perché non si avvale di tecniche provenienti da altri settori della matematica, non è da intendere come evoluzione del 'matematichese' moderno, bensì come sua base, essendo l'edificio matematico della teoria dei numeri finora sospeso su un vuoto culturale... che questa teoria riempie. Una base elementare, questa teoria, costituita da ragionamenti matematici che avrebbero potuto essere colti diversi secoli addietro, non necessariamente da un grande matematico.

€ 15.00
non acquistabile
DETTAGLI