Zanichelli Libri
Libri editi da Zanichelli Diritto di famiglia: convivenza
ART. 230 ter. Diritti del convivente Rossi Francesco - Zanichelli, 2022 - Commentario Del Codice Civile
Introdotto nel codice civile dal 46° comma dell'art. 1 della legge 20 maggio 2016, n. 76, intitolata «Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze», l'art. 230-ter riconosce alla persona «che presti stabilmente la propria opera all'interno dell'impresa» del convivente di fatto una tutela che richiama in modo evidente il modello disegnato dall'art. 230-bis cod. civ. per l'impresa familiare. Sulla scorta delle critiche che la dottrina ha mosso alle scelte compiute dal legislatore della novella, tacciato in particolare di aver circoscritto troppo i diritti del convivente, soprattutto se raffrontati con quelli attribuiti dall'art. 230- bis cod. civ. ai familiari lavoratori - i quali partecipano significativamente non soltanto ai risultati economici dell'impresa, ma anche alle decisioni più importanti che la riguardano -, il volume si propone di individuare le ragioni per le quali il legislatore del 2016 ha omesso di disciplinare diversi profili considerati dalla letteratura come meritevoli di attenzione, in particolare, il diritto al mantenimento, la prelazione sull'azienda, il lavoro prestato eventualmente nella famiglia del convivente imprenditore. Per la soluzione dei problemi che ciascuno dei presupposti richiesti per l'applicazione dell'art. 230-ter cod. civ. solleva all'interprete, viene riservata grande attenzione alla genesi e alle norme dell'impresa familiare; a queste ultime, anche ai fini dell'individuazione dei criteri da adottare per quantificare la partecipazione del convivente (dell'imprenditore) agli utili e a
Legge 20 maggio 2016, n. 76. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Volume unico Patti Salvatore - Zanichelli, 2020 - Commentario Del Codice Civile
La legge 20 maggio 2016, n. 76 ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano una regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Si tratta di un intervento normativo molto atteso che offre anzitutto alle persone omosessuali la possibilità di scegliere tra un regime del loro rapporto simile a quello previsto per il matrimonio e una disciplina «minima», quella delle convivenze. Anche le persone eterosessuali hanno ora la possibilità di una scelta: unirsi in matrimonio oppure basare il loro rapporto affettivo sulla disciplina delle convivenze. Nel quadro di quest'ultima, si individuano norme di tutela del convivente o dei conviventi che trovano applicazione a prescindere da una dichiarazione degli interessati e norme che presuppongono invece la stipula di un «contratto di convivenza». Il presente volume si prefigge l'obiettivo di offrire al professionista uno strumento di conoscenza utile per risolvere i numerosi problemi collegati alla nuova disciplina.