Aracne Libri
Libri editi da Aracne pubblicati nella collana Famiglie Persone Societa Sistemi legislativi
Giusto processo e peculiarità culturali del processo canonico Arroba Conde Manuel Jesús - Aracne, 2016 - Famiglie, Persone, Società
Gli ultimi cambiamenti normativi sul processo canonico possono suscitare l'interesse degli operatori anche del diritto secolare. L'opera tratta in chiave culturale alcuni aspetti dell'ordinamento processuale della Chiesa, nella convinzione che conoscere la sua ricchezza, e segnalare sue eventuali debolezze, sia d'interesse in un contesto come quello attuale, dove la comunicazione e il confronto tra i vari sistemi giuridici si ritiene generalmente una risorsa che supporta il Diritto nell'adempimento della sua superiore funzione, quale fattore umanizzante dei rapporti interpersonali e sociali.
La Costituzione e il costituzionalismo nell'ordinamento canonico. Un confronto con gli ordinamenti civili Sassanelli Ivano - Aracne, 2018 - Famiglie, Persone, Società
All'interno della Chiesa cattolica la riflessione sui principi costituzionali dell'ordinamento canonico ha trovato la sua acme nel progetto, mai attuato e promulgato, della Lex Ecclesiae Fundamentalis. Nella riflessione odierna è opportuno riproporre il discorso sulla Costituzione nella Chiesa in una chiave nuova e comparata, valutando cosa sia il 'costituzionalismo canonico' e in che termini si possa parlare di una Costituzione all'interno dell'ordinamento ecclesiale. Lo scopo del volume è quello di ragionare in maniera sintetica e organica sul 'diritto costituzionale canonico' col fine di fornire spunti utili per poter andar oltre l'esperienza della LEF e proporre temi da anni inspiegabilmente messi in secondo piano e che, invece, possiedono un'importanza capitale per tutta la Chiesa.
Il diritto alla vita e il diritto alla morte. L'ordinamento secolare e l'ordinamento canonico Leone Domenica - Aracne, 2020 - Famiglie, Persone, Società
Partendo dalla ricostruzione del concetto di accanimento terapeutico e di eutanasia nell'ordinamento canonico, l'opera analizza la complessa legge n. 219/2017, con la quale il Legislatore è intervenuto in materia sanitaria disciplinando il consenso informato e introducendo le Disposizioni anticipate di trattamento. Tale disposto accoglie a livello normativo l'esperienza giurisprudenziale creatasi in materia, rappresentata dai casi giudiziari Welby, Englaro, Piludu, e Cappato. Il testo offre, infine, una disamina delle esperienze giuridiche dei Paesi di Common law e di Civil law, che evidenziano l'attualità della dicotomia tra il diritto a lasciarsi morire e il diritto alla vita. Prefazione di Annamaria Fasano.