Artemide Libri
Libri editi da Artemide pubblicati nella collana I Colli Di Roma
Prossime uscite LIBRI Collana I COLLI DI ROMA in Libreria su Unilibro.it:
I Monti Parioli e il «Nuovo Campo Marzio» della cultura internazionale. Ediz. illustrata Fagiolo M. (Cur.) Mazza A. (Cur.) - Artemide, 2023 - I Colli Di Roma
Il sistema urbano tra Pincio e Ponte Milvio, includente i Monti Parioli e Villa Glori, si qualifica come un palinsesto di sistemazioni e progetti che dall'età antica (con l'estensione piranesiana del Campo Marzio) arriva ai progetti di passeggiate moderne e di magnificenza civile dell'età napoleonica. Dopo le memorie antiche (Annia Perenna, Catacombe di S. Valentino), a partire dal '500 si perviene allo spettacolare sistema di ville papali e nobiliari, da Villa Giulia a villa Borghese, e più tardi a parchi urbani come Villa Glori e il Giardino Zoologico. Villa Glori si pone come belvedere panoramico: una terrazza sul fiume che conclude il sistema di colli e terrazzi intorno al Tevere, sul lato opposto ai colli del Gianicolo e dell'Aventino (a cui sono dedicati altri due volumi di questa collana editoriale). Accanto al valore della memoria storica, i Parioli e l'area Flaminia costituiscono un tessuto diffuso di eccellenze, residuo di un sistema villereccio, di un abitare la campagna come luogo di delizia, di rappresentanza e di produzione agricola, che oggi, pur travolto dall'urbanizzazione, resta leggibile per frammenti, incastonati nel tessuto di palazzine moderne ed eleganti che ha trasformato fra le due guerre i Parioli nel colle dell'alta borghesia romana. Ruotando intorno ai grandi eventi dell'Esposizione del 1911 e delle Olimpiadi del 1960, il Novecento ha registrato il sorgere della 'Valle delle Accademie' e della Cittadella dello Sport. Questo prestigioso 'Quartiere delle arti, della scienza e della cultura' si avvale oggi dei nuovi poli della Moschea, dell'Auditori
Monte Mario. Dal Medioevo alle idee di parco. Ediz. illustrata Fagiolo M. (Cur.) Mazza A. (Cur.) - Artemide, 2016 - I Colli Di Roma
Il volume è la prima monografia generale su Monte Mario, articolata nei vari aspetti storici, artistici e architettonici dal medioevo fino alle idee di parco novecentesche, nell'ambito della piacentiniana 'corona dei colli' che si prolunga nel misterioso itinerario dantesco ideato di Raffaele de Vico. Si ritiene che sul monte si trovasse la villa di Marziale con la spettacolosa vista sui sette Colli: una postazione che diverrà meta costante di osservazioni e di mirabili vedute panoramiche. Successivamente il Monte verrà caratterizzato dalla presenza di ville, edifici religiosi e apprestamenti difensivi Il nome 'Mario' si deve finalmente al 'magnifico' Mario Melimi con la sua splendida Villa-Accademia-Museo. La peculiarità del Monte è quella di un punto di vista 'esterno', per chi arriva a osservare la città con un sentimento di conquista e di dominio visivo: dall'estasi dei pellegrini fino all'emozione dei viaggiatori del Grand Tour al cospetto della Città Eterna. Contributi di Aldo Altamore, Roberto Banchini, Sandro Bari, Giuseppe Bonaccorso, Vincenzo Cazzato, Simonetta Ceccarelli, Anna Maria Cerioni, Annarosa Cerutti Fusco, Pier Andrea De Rosa, Marina De Santis, Massimo De Vico Fallani, Francesca Di Castro, Francesco Paolo Di Teodoro, Marco Faccini, Marcello Fagiolo, Franca Fedeli Bernardini, Luciana Frapiselli, Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Claudio Impiglia, Carolina Marconi, Alessandro Mazza, Francesco Poppi, Elisabetta Precida, Simone Quilici, Sandro Santolini.