Biblioteca Dell Immagine Libri
Libri editi da Biblioteca Dell Immagine pubblicati nella collana Voci E Urla Dalle Trincee
Prossime uscite LIBRI Collana VOCI E URLA DALLE TRINCEE in Libreria su Unilibro.it:
La grande guerra a piedi. Da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale Giraldi Nicolò - Biblioteca Dell'immagine, 2015 - Voci E Urla Dalle Trincee
Uno zaino, pochi soldi in tasca e la convinzione di voler camminare in solitaria per due mesi ripercorrendo la linea di fuoco della Prima guerra mondiale. Da Londra a Trieste, per vedere e osservare con i propri occhi, quello che è stato e quello che è rimasto. Alcuni ostacoli lungo il percorso, tante le persone incontrate, molti i cimeli raccolti lungo la strada, infinite le emozioni conservate. Un viaggio, soprattutto interiore, spinto dalla passione per la ricerca e per la Storia, lungo quel fronte che cent'anni fa chiamò a sé milioni di giovani, per non farli tornare mai più. L'autore decide di partire un tiepido sabato di maggio da Londra, con arrivo previsto per mercoledì 9 luglio in Piazza Unità d'Italia a Trieste, terra natale, terra contesa. Cammina in solitaria, senza realmente sentirsi mai da solo. Il dialogo con il bisnonno omonimo, fante austroungarico sul fronte russo, sarà costante. Un viaggio non solo fisico, ma nella memoria, nel passato, nella Storia. Queste pagine sono un resoconto in prima persona di come l'Europa reale, non quella politica delle grandi commemorazioni, guardi giorno dopo giorno, al terribile conflitto che la sconvolse, attraverso le voci e le testimonianze di chi quotidianamente continua a lottare per conservarne il ricordo.
La prima guerra mondiale nel Friuli occidentale Comin Fulvio - Biblioteca Dell'immagine, 2015 - Voci E Urla Dalle Trincee
Il racconto della Prima Guerra Mondiale nel Friuli Occidentale. Storie e vicende dal 1915 al 1918, avvenute in una realtà che non era nemmeno ancora una provincia, ma posta a due passi dai principali fronti. Uomini, donne, bambini, comunità intere, i loro gesti quasi mai narrati dalla storiografia ufficiale. La quotidianità delle famiglie e dei civili di Pordenone, Maniago, Sacile, Porcia, San Vito, Spilimbergo, e tutti i comuni attorno, città dove non arrivarono gli orrori delle trincee, ma tutta l'angoscia e la paura di intere generazioni chiamate ad andare al massacro nel più grande conflitto che l'umanità avesse mai vissuto. Di questa guerra non voluta cerchiamo quindi, come possiamo, di raccontare quella che sconvolse come un tornado le genti che abitavano tra il Cellina e il Tagliamento perché è 'rammendando' che si ricava la tela per intero. E tutta la tela è ciò che è stata questa guerra, non soltanto gli episodi eroici o supposti tali.