Edes Libri
Libri editi da Edes pubblicati nella collana Clio
Prossime uscite LIBRI Collana CLIO in Libreria su Unilibro.it:
Storia della legislazione speciale per la Sardegna (1869-1914). Origini, sviluppi, aspettative, delusioni Mattone Antonello - Edes, 2022 - Clio
Le leggi speciali costituiscono una costante ricorrente nella storia della Sardegna contemporanea: da quella iniziale del 2 agosto 1897 (che è stata la prima esperienza di una legislazione 'speciale' dedicata ad una regione italiana) a quella del 28 luglio 1902, che rivedeva e arricchiva la precedente, a quella più organica e incisiva del 14 luglio 1907 rielaborata e integrata dal testo unico del 10 novembre dello stesso anno. Questo studio, partendo dalle tre inchieste parlamentari dell'Ottocento - Depretis (1869-71), Salaris-Jacini (1877-85) e Pais Serra (1894-96) -, costituisce una documentata e articolata ricerca sulla storia dell'età liberale in Sardegna dall'Unità d'Italia alla vigilia della prima guerra mondiale. Ampio spazio è dedicato ai problemi economici e sociali dell'isola, dall'agricoltura all'industria mineraria, dal sistema creditizio alle peculiarità della criminalità sarda.
Uomini e cose di Sardegna in età spagnola Manconi Francesco - Edes, 2015 - Clio
Il volume 'Uomini e cose di Sardegna in età spagnola' è una raccolta di dieci saggi, selezionati da Francesco Manconi tra quelli pubblicati nell'ultimo quindicennio in Italia e Spagna. I temi trattati toccano importanti aspetti storico istituzionali, politico sociali ed economico militari dell'età moderna e mostrano il grado di omologazione della società sarda con quella dei Regni della Corona d'Aragona, e poi della Castiglia, nel più ampio orizzonte internazionale della Monarchia composita retta dagli Asburgo di Spagna. Nella molteplicità dei contenuti, spiccano l'originale rilettura della compenetrazione politico culturale col mondo catalano aragonese e la svolta in senso castigliano maturata nel corso del XVII secolo; i modi fare politica dei ceti dirigenti isolani nel loro rapporto con la corte madrilena; la crisi dell'aristocrazia vista alla luce del ribellismo signorile e della fedeltà comunque mostrata al sovrano; l'uso strumentale della storia nelle lotte municipalistiche e, infine, la questione del soggiorno di Miguel de Cervantes in Sardegna.