Vintaloro Giordano Libri
Libri editi da Vintaloro Giordano
VINTALORO GIORDANO: tutto il catalogo di Libri editi da VINTALORO GIORDANO in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati.
Utilizzando i filtri per Autore, Argomento e Collana potrai affinare la ricerca!
Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di VINTALORO GIORDANO che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
L'a(rche)tipico Brian O'Nolan. Comico e riso dalla tradizione al post Vintaloro Giordano - Vintaloro Giordano, 2023
Uno studio su Flann O'Brien, Myles na Gopaleen, Brian O'Nolan (1911-1966). Scrittore irlandese, giornalista, civil servant ministeriale che ha vissuto da una posizione privilegiata il periodo più turbolento della storia irlandese del '900. Cresciuto con il gaelico come lingua madre, ha appreso l'inglese da autodidatta, ha studiato latino e greco all'università. Ha scritto romanzi, drammi per il teatro, la radio e la TV, ma soprattutto ha prodotto un fiume di due milioni di parole di giornalismo in oltre 25 anni della sua rubrica satirica Cruiskeen Lawn. Questo studio cerca di ricostruire tutte le sue sfaccettature sparpagliate tra i tanti pseudonimi che ha utilizzato, per ricondurre tutto alla strategia senza tempo della figura comica nella società.
Arabi senza Dio. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente. Ediz. ampliata Whitaker Brian - Vintaloro Giordano, 2021
Seconda edizione riveduta e ampliata. Nei Paesi arabi, dichiarare apertamente di non credere in Dio significa compiere un atto clamoroso e talvolta pericoloso, a volte equivale a firmare la propria condanna a morte. Eppure sempre più persone, incoraggiate dalle rivolte delle Primavere arabe e dalla diffusione del social media, trovano la forza di esprimere le loro idee.Le mille sfaccettature del problema della fede e il dibattito in corso nei paesi mediorientali vengono analizzati secondo il metodo dell'inchiesta giornalistica e dello studio sociale. I grandi fermenti e la diversità di vedute pongono governi e autorità religiose di fronte a una sfida alla loro autorità divina che non si può più semplicemente reprimere o ignorare. Il Medio Oriente di oggi non parla più con una sola voce: in questo libro, ampliato e aggiornato a qualche anno di distanza dalla prima edizione, Whitaker continua a raccogliere le testimonianze dirette di chi combatte quotidianamente per la libertà di culto in quelle zone, tracciando un ritratto sorprendente dell'ateismo e del non credere dagli albori dell'Islam ai giorni nostri.