ricerca
avanzata

Marescialle e libertini. E-book. Formato EPUB - 9788845980107

Un ebook di  Arbasino Alberto  edito da Adelphi, 2018

La grande musica del Novecento si presentava spesso agli amici come un complesso di regole senza gioco. Per gli spettatori debuttanti ‘sul campo’ nei lontani anni Cinquanta – fra i neorealismi e gli astrattismi, l’Epico e l’Assurdo, la Callas e l’Osiris e le ideologie minatorie e il culto del Progresso – le discusse novità ‘live’ nei festival erano "La carriera del libertino", "Mosè e Aronne", "L’angelo di fuoco", "Capriccio", "Guerra e pace", "Una Lady Macbeth" di Mzensk, e un’abbondante produzione di lavori orchestrali o da camera. ‘Prime’ storiche e memorabili, alla Scala e alla Fenice e a Berlino e a Vienna, fra giudizi caotici ‘a caldo’ e tipici equivoci d’epoca: Stravinskij restauratore del rétro, Schönberg patrono dei carrieristi, Strauss birroso epigono, Prokofiev professionista di rappresentanza, Šostakovic epico alfiere di gloriosi caduti... E tutt’intorno – oltre ai più noti Berg, Weill, Bartók, Webern, Honegger, Hindemith, Britten, Milhaud, Poulenc, Janácek, gradatamente accolti – il silenzio dei cancellati. Perseguitati dalle varie intolleranze ideologiche, politiche, avanguardistiche, accademiche: Schreker, Krenek, Pfitzner, Korngold, Zemlinsky, Szymanowski, Schmidt, Schoeck, e altri emarginati da recuperare e intendere. Ma come e quando, in flashback o in performance, fra gli sbarramenti del tardo Novecento e le riabilitazioni del Postmoderno? Come tutti i messaggi e i prodotti, ovviamente, anche le migliori o peggiori composizioni sono tenute a incontrare direttamente i propri destinatari e consumatori: un pubblico di utenti più o meno ‘connaisseurs’ che le fruisce o fraintende secondo le idee correnti nelle diverse epoche. Variano infatti le mode, i conformismi, i dissensi, fra pregiudizi perentori, ricezioni malintese, provoca- zioni e trasgressioni che mixano i ‘must’ e i ‘post’ col Kitsch e il Trash. Attraverso i contesti e i gusti mutanti, però, si trasformano continuamente anche le figure e le ‘carriere’ dei Classici Moderni. E le verifiche discordi sui loro angeli e demoni, e i capricci, i libertini, le appassionate, le birbone... Allora, dopo mezzo secolo di eventi illustri e controversi vissuti direttamente dalla parte degli spettatori, un flâneur di varie arti come Alberto Arbasino si fa memorialista filarmonico di innumerevoli rappresentazioni e interpretazioni e personalità ormai piuttosto mitiche. Con parecchie curiosità e libertà romanzesche rispetto a diverse tradizioni e avanguardie anche dissipate o disperse.

Informazioni bibliografiche

  • Titolo: Marescialle e libertini. E-book. Formato EPUB
  • AutoreArbasino Alberto
  • Editore: Adelphi
  • Data di Pubblicazione: 13 Novembre '18
  • ArgomentoMusica
  • Formato: EPUB
  • Protezione: Adobe DRM
    (richiede Adobe Digital Editions)
  • ISBN-13: 9788845980107
Dello stesso autore: Alberto Arbasino
Marescialle e libertini. E-book. Formato EPUB ebook di Alberto Arbasino
Marescialle e libertini. E-book. Formato EPUB
Alberto Arbasino 
edizioni Adelphi
download immediato
€ 14.99
Le Muse a Los Angeles. E-book. Formato EPUB ebook di Alberto Arbasino
Le Muse a Los Angeles. E-book. Formato EPUB
Alberto Arbasino 
edizioni Adelphi
download immediato
€ 9.99
Paesaggi italiani con zombi. E-book. Formato EPUB ebook di Alberto Arbasino
Paesaggi italiani con zombi. E-book. Formato EPUB
Alberto Arbasino 
edizioni Adelphi
download immediato
€ 9.99
Super-Eliogabalo. E-book. Formato EPUB ebook di Alberto Arbasino
Super-Eliogabalo. E-book. Formato EPUB
Alberto Arbasino 
edizioni Adelphi
download immediato
€ 14.99
L’Anonimo lombardo. E-book. Formato EPUB ebook di Alberto Arbasino
L’Anonimo lombardo. E-book. Formato EPUB
Alberto Arbasino 
edizioni Adelphi
download immediato
€ 12.99
Passeggiando tra i draghi addormentati. E-book. Formato EPUB ebook di Alberto Arbasino
Passeggiando tra i draghi addormentati. E-book. Formato EPUB
Alberto Arbasino 
edizioni Adelphi
download immediato
€ 6.99