ricerca
avanzata

Pasqualini Daniela Libri

Libri di Daniela Pasqualini


DANIELA PASQUALINI: tutti i Libri scritti da Daniela Pasqualini in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Daniela Pasqualini che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

-5%

Lasciare il segno. Lezioni di pedagogia e didattica dell'arte

Lasciare il segno. Lezioni di pedagogia e didattica dell'arte

Pasqualini Daniela 
edizioni Armando Editore , 2021

Lasciare il segno è più di una metafora. È il significato proprio di 'in-segnare', dunque un segno che non è solo rappresentazione di un'immagine reale o fantastica, ma che contribuisce alla formazione del pensiero di ogni studente. Nel percorso storico utile a comprendere il legame tra cultura/società/tempo ed educazione,...

€ 20.90
€ 22.00

-5%

Masaccio. L'artista in Italia

Masaccio. L'artista in Italia

Pasqualini Daniela 
edizioni Odoya collana Odoya library , 2019

Tommaso di Ser Giovanni Cassai, conosciuto dapprima come Mazo e poi come Masaccio, è senz'altro un artista rivoluzionario per il suo tempo. Vive nella Firenze del Quattrocento, amico di Brunelleschi e Donatello, contribuendo con loro a creare il clima di rinnovamento delle arti che porterà al primo Rinascimento. Le...

€ 15.20
€ 16.00
Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola

Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola

Pasqualini Daniela 
edizioni I Libri di Emil collana Dissertazioni , 2021

L'immagine ha spesso sostituito il testo, è stata di supporto allo scritto, ha affiancato le lettere nei primi libri di scuola per semplificare l'apprendimento della lettura. Dalla fine dell'Ottocento e nel corso del Novecento, attraverso l'illustrazione di abbecedari e sussidiari, è presente sui banchi di una scuola...

€ 14.00
Giuseppe Bottai e la carta della scuola. Una riforma mai realizzata

Giuseppe Bottai e la carta della scuola. Una riforma mai realizzata

Pasqualini Daniela 
edizioni Solfanelli collana Faretra , 2013

Nel 1939 il Gran Consiglio del fascismo approva la Carta della Scuola dell'allora Ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai: il tentativo più avanzato di modernizzare l'istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato dopo la riforma Gentile. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici,...

disp. incerta
€ 12.00