ricerca
avanzata
  • Help & Faq
  • Accedi/Login
Il tuo carrello
è vuoto
(0)

Per ordini superiori a € 49.00
Spedizioni Gratuite

Anabasi. Testo greco a fronte - 9788802074696

di Senofonte Bevilacqua F. (cur.) edito da UTET, 2006

Informazioni bibliografiche del Libro

 

"Sempre su un alto spessoredi neve percorrono altre quindici parasanghe in tre giorni. Il terzo giorno è particolarmente terribile, per viadel ventodi tramontana che soffia in senso contrario ala marcia: infuriadovunque, tutto bruciando e congelando i corpi". eggere Senofonte è come eggere idispaccidi una guerra coeva, che arde ed immobilizza corpi nelo stesso momento in cui stiamo scrivendo. "Perdifendere gli occhidal riverberodela neve i soldati,durante il cammino, si mettonodavanti agli occhi qualcosadi nero: contro il pericolodi congelamento, il rimedio più efficace è muovere sempre i piedi, non stare mai fermi e soprattutto scegliere i calzaridi notte". Forse perchéda che il mondo è il mondo ’uomo è ’uomo e a guerra è a guerra ovvero freddo, gelo, marce, piedi che s’intirizziscono screpolandosi tutti. "Un gruppodi soldati, rimasti indietro per taledifficoltà, scorge non moltodiscosto, in un avvalamento in mezzo al pianodi neve, una pozza bruna: è nevedisciolta, pensano. a neve si è fusa,difatti, in quel punto per una poladi acqua naturale che sorga nei pressi, esalando al cielo i vapori". eggere Senofonte significa eggere ’oggi, significa eggere questo momento precisodela storia in cui - chissàdadove, chissà perdove - un gruppodi soldati si muove in cercadel proprio nemico imbattendosi in una fonte che esala "al cielo i vapori". Il classico, quand’è un classico, non smettedi raccontare. Mai.

Recensione Unilibro a cura di Alex Toppi

 

Attualmente l'articolo è esaurito, fuori catalogo o non acquistabile

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Anabasi. Testo greco a fronte"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

Anabasi. Testo greco a fronte libro di Senofonte; Bevilacqua F. (cur.)
Anabasi. Testo greco a fronte
Senofonte; Bevilacqua F. (cur.)
edizioni UTET

, 2016
€ 14.00
€ 13.30
Altri libri con autore: Senofonte; Bevilacqua F. (cur.)

-5%

Anabasi. Testo greco a fronte libro di Senofonte Bevilacqua F. (cur.)
Anabasi. Testo greco a fronte
libro di Senofonte  Bevilacqua F. (cur.) 
edizioni UTET
€ 14.00
€ 13.30
Anabasi libro di Senofonte Bevilacqua F. (cur.)
Anabasi
libro di Senofonte  Bevilacqua F. (cur.) 
edizioni UTET collana Classici greci
€ 98.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Ascoltare gli alberi libro di Thoreau Henry David
Ascoltare gli alberi
libro di Thoreau Henry David 
edizioni Garzanti collana I piccoli grandi libri
disponibilità immediata
€ 5.90
€ 5.61
Il principe-Dell'Arte della guerra. Ediz. integrale libro di Machiavelli Niccolò
Il principe-Dell'Arte della guerra. Ediz. integrale
libro di Machiavelli Niccolò 
edizioni Newton Compton collana Grandi tascabili economici
disponibilità immediata
€ 6.00

-5%

Cose. Una piccola antologia libro di Paolini Claudio
Cose. Una piccola antologia
libro di Paolini Claudio 
edizioni Polistampa collana Quaderni dei servizi educativi
disponibilità immediata
€ 6.00
€ 5.70

-5%

L'aristocratico di Leningrado. Viaggi tra musica, arte, cinema, letteratura, fotografia e cocktail libro di Colombo Francesco Maria
L'aristocratico di Leningrado. Viaggi tra musica, arte, cinema, letteratura, fotografia e cocktail
libro di Colombo Francesco Maria 
edizioni Ponte alle Grazie collana Fuori collana
disponibilità immediata
€ 32.00
€ 30.40

-5%

Il profeta libro di Gibran Kahlil
Il profeta
libro di Gibran Kahlil 
edizioni Rizzoli collana BUR Classici BUR Deluxe
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

L'arte di ascoltare (e di tacere) libro di Plutarco
L'arte di ascoltare (e di tacere)
libro di Plutarco 
edizioni Garzanti collana I piccoli grandi libri
disponibilità immediata
€ 5.90
€ 5.61

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Anabasi. Testo greco a fronte"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Anabasi. Testo greco a fronte"
Senofonte oggi
,
4

"Sempre su un alto spessoredi neve percorrono altre quindici parasanghe in tre giorni. Il terzo giorno è particolarmente terribile, per viadel ventodi tramontana che soffia in senso contrario ala marcia: infuriadovunque, tutto bruciando e congelando i corpi". eggere Senofonte è come eggere idispaccidi una guerra coeva, che arde ed immobilizza corpi nelo stesso momento in cui stiamo scrivendo. "Perdifendere gli occhidal riverberodela neve i soldati,durante il cammino, si mettonodavanti agli occhi qualcosadi nero: contro il pericolodi congelamento, il rimedio più efficace è muovere sempre i piedi, non stare mai fermi e soprattutto scegliere i calzaridi notte". Forse perchéda che il mondo è il mondo ’uomo è ’uomo e a guerra è a guerra ovvero freddo, gelo, marce, piedi che s’intirizziscono screpolandosi tutti. "Un gruppodi soldati, rimasti indietro per taledifficoltà, scorge non moltodiscosto, in un avvalamento in mezzo al pianodi neve, una pozza bruna: è nevedisciolta, pensano. a neve si è fusa,difatti, in quel punto per una poladi acqua naturale che sorga nei pressi, esalando al cielo i vapori". eggere Senofonte significa eggere ’oggi, significa eggere questo momento precisodela storia in cui - chissàdadove, chissà perdove - un gruppodi soldati si muove in cercadel proprio nemico imbattendosi in una fonte che esala "al cielo i vapori". Il classico, quand’è un classico, non smettedi raccontare. Mai.