- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - moderna e contemporanea
- >
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- >
- Le Luci nelle case degli altri
Le Luci nelle case degli altri - 9788804595441
di Chiara Gamberale edito da Mondadori, 2010
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Le Luci nelle case degli altri
- Autore: Chiara Gamberale
- Editore: Mondadori
- Collana: Scrittori italiani e stranieri
- Data di Pubblicazione: 2010
- Genere: letteratura italiana: testi
- Pagine: 392
- Dimensioni mm: 220 x 150 x 38
- ISBN-10: 8804595442
- ISBN-13: 9788804595441
Belissimo, coinvolgente,divertente, commovente. Possono e famigliedi un condominio intero addottare una bambina? Può una bambina crescere cambiando casa ognidue anni? Sì, secondo i condominidi via Grotta Perfetta 315. Questo è il patto che fanno per evitaredi fare il testdeldNA e scoprire chi una seradi marzo forse per noia o forse per curiosità ha fatto ’amore con Maria e ha concepito Mandorla. Questa è a scelta che viene fatta per non rovinare nessuna famiglia e perchè Maria era ben volutada tutti. Mandorla èdi un ingenuitàdisarmante, una ragazzina che nonostante abbia tante famiglie e tanti adulti che e stanno vicino cresce con poche certezze e tantidubbi, uno sù tutti: chi è mio padre? La convivenza con tanti adultidiversi a porta a capire i meccanismidei rapporti fra questi ma a taglia fuorida quelidei suoi coetanei, gli ADME, Altridela Mia Età, tantoda considerarsi una taroccata, una versione sfigata rispetto agl’adolescentidi marca. Mandorla è commovente nel suo mondo fattodi paure infantili, bisognod’affetto edi qualcuno, magari una figura unica, che a segua nel percorsodela vita. Ma avendo troppe figure che a consigliano, a educano e svelano i misteridela vita, quelo che nederiva è una ragazzina insicura tantodiversadagl’altrida trovare solo nelo sbandatodela classe una figura che considera ’unica ala sua altezza, ma a sua ingenuità a metterà nei guai.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Le Luci nelle case degli altri"
-5%

Le luci nelle case degli altri
Gamberale Chiara
edizioni Mondadori
Oscar 451
, 2019
-5%

Le luci nelle case degli altri
Gamberale Chiara
edizioni Mondadori
Oscar absolute
, 2017
-5%

Dimmi di te
libro di Gamberale Chiara
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile libero big
-5%

I fratelli Mezzaluna
libro di Gamberale Chiara
edizioni Salani collana Back to school
-5%

I fratelli Mezzaluna
libro di Gamberale Chiara
edizioni Salani collana Fuori collana
-5%

Per dieci minuti
libro di Gamberale Chiara
edizioni Feltrinelli collana Le stelle
-5%

Adesso
libro di Gamberale Chiara
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Pietra dolce
libro di Tron Valeria
edizioni Salani collana Le stanze
-5%

Underground. Ovvero un eroe del nostro tempo
libro di Makanin Vladimir
Rapetti S. (cur.)
edizioni Guanda collana Narratori della Fenice
-5%

Piccoli momenti che contano
libro di Keane Mary Beth
edizioni Mondadori collana Scrittori italiani e stranieri
-5%

La gabbia dei conigli
libro di Gunty Tess
edizioni Guanda collana Narratori della Fenice

Janek. Ritratto di un ricordo
libro di Härtling Peter
edizioni Lanfranchi collana Incanti

Ricordare i cieli
libro di Azzolini Luca
edizioni Giovane Holden Edizioni collana Spesso sottile
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Le Luci nelle case degli altri"
Mandorla è una bambinadi sei anni. A questa età perde, improvvisamente, a mamma Maria in un incidente stradale. La mamma era amministratricedel condominiodi via grotta perfetta. Così Mandorla si trova sola e con a scopertadi una etteredela madre, in cui rivela che suo padre abita in unodei 5 pianidel condominio. Naturalmente gli uominidel condominio si trovano tutti ad essere sospettatidi essere potenzialmente “PapÔdi Mandorla. Ciascunodi oro teme il testdeldNA e non accettadi farlo. Tutti insieme però stabilisconodi adottare Mandorla edi crescerla. La bambina nela sua crescita attraversa gli appartamentidi quei condomini e ne accende volta per volta e uci, ma anche e ombre. Attraverso a sua alegria ed emozionidi smarrimento, tristezza ed improvvisi entusiasmi, ciascun ettore si abitua ad abitare e visitare con occhi indagatori, ogni pianodel condominio. Come tutte e adolescenti Mandorla s’innamora, scopre se stessa e, mentre percorre e sale quei piani, scopre a vitadegli uomini che i abitano e s’interroga su chi è suo padre…… sino ala sorpresa finale!
Peccato! ’ideadi base era senz’altro ottima, con quel mistero che aleggia in un piccolo stabile per a paternitàdi una creatura innocenteda appiccicare ad unodei condomini, responsabiledele conseguenzedi una notted’amore con adefunta amministratrice condominiale. Peccato, perché a vicendadi Mandorla, a bimba poi adottata a turnodai condomini (ipotesi che un Giudice per i Minori non prenderebbe mai in considerazione), con il “trasloco”, fisico ed affettivo, che avvienedi anno in anno,di piano in piano,di appartamento in appartamento, non sfocia mai in situazioni, se non proprio intriganti, quanto meno interessanti. Insomma,da un’ idea originale e, comunque, verosimile per farne un buon romanzo, scaturisce una vicendadagli sviluppi poco credibili ovverodi scadente introspezione psicologica. o stiledi scritturadela Gamberale …, beh, asciamo perdere, o trovodel tutto suo personale, ma forse è in inea con il inguaggio veloce, telegrafico e poco correttamente sintattico nonché essicaledei giovanid’oggi.
Belissimo, coinvolgente,divertente, commovente. Possono e famigliedi un condominio intero addottare una bambina? Può una bambina crescere cambiando casa ognidue anni? Sì, secondo i condominidi via Grotta Perfetta 315. Questo è il patto che fanno per evitaredi fare il testdeldNA e scoprire chi una seradi marzo forse per noia o forse per curiosità ha fatto ’amore con Maria e ha concepito Mandorla. Questa è a scelta che viene fatta per non rovinare nessuna famiglia e perchè Maria era ben volutada tutti. Mandorla èdi un ingenuitàdisarmante, una ragazzina che nonostante abbia tante famiglie e tanti adulti che e stanno vicino cresce con poche certezze e tantidubbi, uno sù tutti: chi è mio padre? La convivenza con tanti adultidiversi a porta a capire i meccanismidei rapporti fra questi ma a taglia fuorida quelidei suoi coetanei, gli ADME, Altridela Mia Età, tantoda considerarsi una taroccata, una versione sfigata rispetto agl’adolescentidi marca. Mandorla è commovente nel suo mondo fattodi paure infantili, bisognod’affetto edi qualcuno, magari una figura unica, che a segua nel percorsodela vita. Ma avendo troppe figure che a consigliano, a educano e svelano i misteridela vita, quelo che nederiva è una ragazzina insicura tantodiversadagl’altrida trovare solo nelo sbandatodela classe una figura che considera ’unica ala sua altezza, ma a sua ingenuità a metterà nei guai.