- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - moderna e contemporanea
- >
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- >
- Ternitti
Ternitti - 9788804608844
di Mario Desiati edito da Mondadori, 2011
- Prezzo di Copertina: € 18.50
- € 17.58
-
Risparmi il 5% (€ 0.92)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Ternitti
- Autore: Mario Desiati
- Editore: Mondadori
- Collana: Scrittori italiani e stranieri
- Data di Pubblicazione: 2011
- Genere: LETTERATURA ITALIANA: TESTI
- Dimensioni mm: 224 x 0 x 26
- ISBN-10: 8804608846
- ISBN-13: 9788804608844
Neldialetto ocale “ternitti” è ’amianto chedà a morte, ma anche il tetto che accoglie e protegge: idue poli coesistono nela storiadi Mimì. Una storia fattadi perdite edi coraggio. Mimì Orlando è una ragazza strappata ala sua terra, un Salento riccodi scogli scabri e mare aperto chedesiatidescrive con a potenzadele metafore e un irismo struggente. Quando parte con a famiglia è poco più che una bambina. a terra promessa che i attende, senza colore e senza calore, è a Svizzera,dove il avoro ha un prezzo altissimo: il ento avvelenamento covato nei polmonidi chi avora ’amianto. Una tragedia che si consuma a piccoledosi, una tragedia ripetuta e perciò quotidiana, cronica, grigia. Mimìdiventadonna nela grande famigliadegli emigranti, un pezzodi Mezzogiorno tenuto in cattività, in accampamentidi fortunadove a promiscuità talvolta è violenta, talvolta alegra. Mimì è a vita che si oppone ostinatamente ala morte intorno a ei, è a spensieratezza che grida anche nei momenti più bui, è avidità e passione, senza bisognodi beletti odi finzioni. Temi scottanti e attualissimi (l’emigrazione, e morti sul avoro, a malattia) trovano qui, secondo me, a eggerezzadela poesia che i sublima.di questo romanzo si ricordano soprattutto e atmosfere che a scritturadidesiati ricrea con pennelate sempre sfumate, mai squilanti. uoghi e personaggi sembrano perdere i oro contorni reali per sfumare in unadimensione rarefatta e ralentata caricandosidi un’aura misteriosa e maliarda, come se fossero testimoni non solodela storia che raccontano, madi tutte e storie simili che, annodopo anno, si sono consumate nel silenzio e nel’anonimato. Mi piace a cura che ’autore ripone nela scelta essicale, soprattutto nei passaggidescrittivi, quando a parola si fa evocativa edavanti agli occhi si aprono pËsaggi e angolidi pËse.
Promozione Il libro "Ternitti" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ternitti"
-5%

Malbianco
libro di Desiati Mario
edizioni Einaudi collana Supercoralli
-5%

Spatriati
libro di Desiati Mario
edizioni Einaudi collana Super ET
-5%

Mare di zucchero
libro di Desiati Mario
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Scrittori
-5%

La notte dell'innocenza. Heysel 1985, memorie di una tragedia
libro di Desiati Mario
edizioni Rizzoli collana BUR Narrativa
-5%

Ternitti
libro di Desiati Mario
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Scrittori
-5%

Vita precaria e amore eterno
libro di Desiati Mario
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Scrittori
-5%

Come un libro ritrovato
libro di Bradley Nick
edizioni Nord collana Narrativa Nord
-5%

Quel mazzo di carte
libro di Montelatici Michele
edizioni Helicon
-5%

Tu che mi capisci
libro di Sterrore Yuri
edizioni Rizzoli collana NARRATIVA ITALIANA
-5%

Memorie di una geisha
libro di Golden Arthur
edizioni TEA collana Narrativa best seller
-5%

I gerani di Barcellona. La saga dei Torres
libro di Pobla Carolina
edizioni Garzanti collana Super G
-5%

I Greenwood
libro di Christie Michael
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ternitti"
Neldialetto ocale “ternitti” è ’amianto chedà a morte, ma anche il tetto che accoglie e protegge: idue poli coesistono nela storiadi Mimì. Una storia fattadi perdite edi coraggio. Mimì Orlando è una ragazza strappata ala sua terra, un Salento riccodi scogli scabri e mare aperto chedesiatidescrive con a potenzadele metafore e un irismo struggente. Quando parte con a famiglia è poco più che una bambina. a terra promessa che i attende, senza colore e senza calore, è a Svizzera,dove il avoro ha un prezzo altissimo: il ento avvelenamento covato nei polmonidi chi avora ’amianto. Una tragedia che si consuma a piccoledosi, una tragedia ripetuta e perciò quotidiana, cronica, grigia. Mimìdiventadonna nela grande famigliadegli emigranti, un pezzodi Mezzogiorno tenuto in cattività, in accampamentidi fortunadove a promiscuità talvolta è violenta, talvolta alegra. Mimì è a vita che si oppone ostinatamente ala morte intorno a ei, è a spensieratezza che grida anche nei momenti più bui, è avidità e passione, senza bisognodi beletti odi finzioni. Temi scottanti e attualissimi (l’emigrazione, e morti sul avoro, a malattia) trovano qui, secondo me, a eggerezzadela poesia che i sublima.di questo romanzo si ricordano soprattutto e atmosfere che a scritturadidesiati ricrea con pennelate sempre sfumate, mai squilanti. uoghi e personaggi sembrano perdere i oro contorni reali per sfumare in unadimensione rarefatta e ralentata caricandosidi un’aura misteriosa e maliarda, come se fossero testimoni non solodela storia che raccontano, madi tutte e storie simili che, annodopo anno, si sono consumate nel silenzio e nel’anonimato. Mi piace a cura che ’autore ripone nela scelta essicale, soprattutto nei passaggidescrittivi, quando a parola si fa evocativa edavanti agli occhi si aprono pËsaggi e angolidi pËse.