ricerca
avanzata
  • Help & Faq
  • Accedi/Login
Il tuo carrello
è vuoto
(0)

Per ordini superiori a € 49.00
Spedizioni Gratuite

Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori - 9788804675105

di Franco Vanni Andrea Greco edito da Mondadori, 2017

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori: Negli ultimi anni, oltre 500.000 soci delle banche popolari italiane hanno dimezzato il valore delle loro azioni in Borsa, e in Veneto hanno perso tutto. Inoltre 373.000 hanno oggi in mano titoli non quotati invendibili, che domani, forse, liquideranno a una frazione del prezzo d'acquisto. Qualche obbligazionista ha perfino dovuto ripianare le perdite degli istituti, senza contare il danno collaterale di decine di miliardi di depositi sottratti al territorio e al credito. Così, dopo oltre un secolo di glorioso sostegno alle economie dei campanili, quelle locali sono diventate «banche impopolari». Non solo per la crisi finanziaria e la recessione. Anche per le condotte di tanti banchieri, favorite da uno stile di governo obsoleto che, facendo valere in assemblea il principio «una testa, un voto», ha tenuto lontani i grandi investitori e generato potentati creditizi quanto mai opachi. Da qui sono partiti discutibili assalti al cielo per costruire colossi nazionali a suon di acquisizioni, prestiti facili e bilanci condiscendenti. E proprio la degenerazione del modello popolare ha contribuito a rendere l'azione di controllo di Banca d'Italia e Consob poco efficace. Le crisi bancarie di Arezzo, Montebelluna, Vicenza - dove lo Stato è dovuto intervenire per evitare il crac - e i casi di Bari, Bergamo, Marostica, Milano, Verona hanno condotto al crepuscolo il modello cooperativo. Nel 2015 il governo Renzi ha avuto buon gioco a imporre una riforma che si attendeva da decenni, spingendo le dieci maggiori popolari a trasformarsi in Spa, per favorirne l'accesso al mercato dei capitali
In recent years, more than 500,000 members of Italian popular banks have halved the value of their shares on the stock exchange, and in Veneto they have lost everything. In addition, 373,000 now hold unsaleable unlisted securities, which tomorrow, perhaps, will liquidate at a fraction of the purchase price. Some bondholders have even had to remelin the losses of institutions, not to mention the collateral damage of tens of billions of deposits taken from the territory and credit. Thus, after more than a century of glorious support for the economies of the bell towers, the local economies have become "unpopular banks". Not just because of the financial crisis and the recession. Even for the conduct of many bankers, favoured by an outdated style of government that, by asserting in the assembly the principle of "one head, one vote", has kept away the large investors and generated the most opaque credit pottries. From here, questionable assaults on the sky have started to build national giants to the sound of acquisitions, easy loans and condescending budgets. And it is precisely the degeneration of the popular model that has contributed to the control action of Bank of Italy and Consob ineffective. The banking crises of Arezzo, Montebelluna, Vicenza - where the state had to intervene to avoid the crac - and the cases of Bari, Bergamo, Marostica, Milan, Verona led to the twilight the cooperative model. In 2015 the Renzi government had a good game to impose a reform that had been expected for decades, prompting the ten largest popular people to turn into Spa, to promote their access to the capital market

 

Normalmente disponibile per la spedizione in 14 giorni lavorativi

clicca qui per maggiori informazioni

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato libro di La Torre Cathy
Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato
libro di La Torre Cathy 
edizioni Feltrinelli collana Tagli
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
Le migrazioni internazionali libro di Cagiano de Azevedo Raimondo
Le migrazioni internazionali
libro di Cagiano de Azevedo Raimondo 
edizioni Giappichelli
disponibilità immediata
€ 19.00

-5%

Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne libro di Iacona Riccardo
Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne
libro di Iacona Riccardo 
edizioni Chiarelettere collana Tascabili
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo libro di Veltroni Walter Zuppi Matteo Maria Camurri E. (cur.)
Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo
libro di Veltroni Walter  Zuppi Matteo Maria  Camurri E. (cur.) 
edizioni Rizzoli collana BUR Saggi
disponibilità immediata
€ 11.00
€ 10.45

-5%

Via Crux. Contro il politicamente corretto libro di Cruciani Giuseppe
Via Crux. Contro il politicamente corretto
libro di Cruciani Giuseppe 
edizioni Cairo collana Voci & voci
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15

-5%

Le parole sono uno sciame d'api. La violenza contro le donne: una questione culturale libro di Lipperini L. (cur.)
Le parole sono uno sciame d'api. La violenza contro le donne: una questione culturale
libro di Lipperini L. (cur.) 
edizioni Sperling & Kupfer collana Saggi
disponibilità immediata
€ 18.90
€ 17.96

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori"