ricerca
avanzata

Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare) - 9788804718741

di Bruno Vespa edito da Mondadori, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 20.00
  • € 19.00
  • Risparmi il 5% (€ 1.00)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare): Benito Mussolini camminava a lunghi passi su e giù per l'ufficio di direttore del «Popolo d'Italia» e, nei momenti di più acuta depressione, confidava alla sua musa Margherita Sarfatti di voler piantare baracca e burattini: «Faccio il giornalista da troppo tempo. Ho tanti altri mestieri. Posso fare il muratore: sono bravissimo. Sto imparando a fare il pilota aviatore. Oppure posso girare il mondo con il mio violino: magnifico mestiere, il rapsodo errante!». Era la fine del novembre 1919 e aveva fondato da poco i Fasci di combattimento, ma aveva perso in modo disastroso le prime elezioni politiche. Pochissimi voti e nessun seggio. Appena tre anni dopo, il Duce del fascismo era a capo del governo, acclamato dalla folla e incoraggiato da insospettabili antifascisti che gli chiedevano di rimettere in sesto un paese distrutto, demotivato, indebitato e diviso. Giolitti gli riconosceva il merito di aver «tratto il paese dal fosso in cui finiva per imputridire». Amendola suggeriva di «secondare le mosse dell'onorevole Mussolini perché questo è il solo mezzo per ripristinare la forma della legalità». Nitti scriveva ad Amendola: «Bisogna che l'esperimento fascista si compia indisturbato». E Anna Kuliscioff a Turati: «Nessuno potrebbe raggiungere la pacificazione se non Mussolini». Salvemini, l'antifascista più irriducibile, giungeva a dire: «Bisogna augurarsi che Mussolini goda di una salute di ferro, fino a quando non muoiano tutti i Turati...». In questo libro Bruno Vespa racconta come e perché tre anni di guerra civile (1919-1922) consegnarono il potere all'uomo che l'avrebbe tenu
Benito Mussolini walked long steps up and down the office of director of the "Popolo d'Italia" and, in his most acute depression, confided to his muse Margherita Sarfatti that he wanted to plant shacks and puppets: "I have been a journalist for too long. I have so many other trades. I can be a bricklayer: I'm very good. I'm learning how to be an aviator pilot. Or I can travel the world with my violin: magnificent craft, wandering rhapso!" It was the end of November 1919 and he had recently founded the Combat Bands, but he had lost the first general election disastrously. Very few votes and no seats. Barely three years later, the Duce of fascism was at the head of the government, cheered by the crowd and encouraged by unsuspecting anti-fascists who asked him to restore a country destroyed, demotivated, indebted and divided. Giolitti credited him with having "taken the country from the ditch in which he ended up imputing".. Amendola suggested that 'i.e. Mr Mussolini's moves are because this is the only way to restore the form of legality'. Nitti wrote to Amendola: "The fascist experiment must be accomplished undisturbed." And Anna Kuliscioff to Turati: "No one could achieve peace except Mussolini". Salvemini, the most diehard anti-fascist, came to say: "It must be hoped that Mussolini enjoys an iron health, until all the Turati die...". In this book Bruno Vespa tells how and why three years of civil war (1919-1922) handed power to the man who would hold it

 

Normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi

clicca qui per maggiori informazioni

Promozione Il libro "Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)"

Altri libri con autore: Vespa Bruno

-5%

Hitler e Mussolini. L'idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell'Italia nella nuova Europa) libro di Vespa Bruno
Hitler e Mussolini. L'idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell'Italia nella nuova Europa)
libro di Vespa Bruno 
edizioni Mondadori collana I libri di Bruno Vespa
disponibilità immediata
€ 21.00
€ 19.95

-5%

Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue libro di Vespa Bruno
Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue
libro di Vespa Bruno 
edizioni Mondadori collana I libri di Bruno Vespa
€ 21.00
€ 19.95

-5%

La grande tempesta. Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni libro di Vespa Bruno
La grande tempesta. Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni
libro di Vespa Bruno 
edizioni Mondadori collana I Libri Di Bruno Vespa
€ 21.00
€ 19.95

-5%

Perché Mussolini rovinò l'Italia (e come Draghi la sta risanando) libro di Vespa Bruno
Perché Mussolini rovinò l'Italia (e come Draghi la sta risanando)
libro di Vespa Bruno 
edizioni Mondadori collana Nuovi oscar storia
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Kennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mito libro di Vespa Bruno
Kennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mito
libro di Vespa Bruno 
edizioni Rai Libri
€ 21.00
€ 19.95

-5%

Donne al potere. 25 signore della politica, dell'impresa e della scienza tra pubblico e privato libro di Vespa Bruno
Donne al potere. 25 signore della politica, dell'impresa e della scienza tra pubblico e privato
libro di Vespa Bruno 
edizioni Rai Libri
€ 20.00
€ 19.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Vendette da papa. I viceré di Napoli da Lannoy a Toledo libro di Bascetta Arturo Cillo A. (cur.)
Vendette da papa. I viceré di Napoli da Lannoy a Toledo
libro di Bascetta Arturo  Cillo A. (cur.) 
edizioni ABE collana Regno di Napoli in più epoche
disponibilità immediata
€ 24.00

-5%

La caduta. Cronache dalla fine del fascismo libro di Mauro Ezio
La caduta. Cronache dalla fine del fascismo
libro di Mauro Ezio 
edizioni Feltrinelli collana Varia
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Il caso Moro. Tra politica e storia libro di Signorile Claudio Colarizi Simona
Il caso Moro. Tra politica e storia
libro di Signorile Claudio  Colarizi Simona 
edizioni Baldini + Castoldi collana Gli scarabei
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome libro di Gardner Julian
Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome
libro di Gardner Julian 
edizioni Viella collana Viella History, Art and Humanities Collection
disponibilità immediata
€ 29.00

-5%

Storia mondiale della Sicilia libro di Barone G. (cur.)
Storia mondiale della Sicilia
libro di Barone G. (cur.) 
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
disponibilità immediata
€ 35.00
€ 33.25

-5%

Foggia nella «prima Repubblica». Vol. 1: 1946-1966 libro di Picciaredda S. (cur.)
Foggia nella «prima Repubblica». Vol. 1: 1946-1966
libro di Picciaredda S. (cur.) 
edizioni Andrea Pacilli Editore collana Locale e globale nella storia
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)"