ricerca
avanzata

La tregua - 9788806145217

di Primo Levi edito da Einaudi, 1997

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La tregua è il secondo romanzo autobiograficodi evi, successoredi Se questo è un uomo,del quale è a prosecuzione. Il ibro, scritto quindici annidopo gli eventi, narradel viaggiodi ritornodi Primo evi edi un gruppodi sopravvissutidal agerdi Auschwitz, che si svolge attraverso buona partedel’Europadel’est, un itinerario che serve oro anche per riappropriarsidela gioiadi vivere, quasi una seconda rinascitadopo ’inferno concentrazionario. La sublime prosadelo scrittore torinese tratteggia un ritrattodensodi umanità edi scenari indimenticabili, raccontidi vita al’aperto ed in campidi transito,di mile storiedi contorno che un gruppo eterogeneodi maschi e femmine inevitabilmente fanno nascere,di città martoriatedala guerra edi incontri con popoli e culture moltodiversedale nostre. Questa è ’ennesima provadel’abilità etterariadi Primo evi, un ibro belissimo, che malgrado tratti argomentidolorosi edifficili non scade nela retorica ediverte il ettore.

Recensione Unilibro a cura di Vipera

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La tregua"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

La tregua letto da Lino Guanciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3  di Levi Primo
La tregua letto da Lino Guanciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Levi Primo
edizioni Emons Edizioni
Classici
, 2021
€ 15.90
€ 15.15

-5%

La tregua libro di Levi Primo
La tregua
Levi Primo
edizioni Einaudi
Super ET
, 2014
disponibilità immediata
€ 13.00
€ 12.35

-5%

La Tregua libro di LEVI PRIMO
La Tregua
LEVI PRIMO
edizioni Planeta

, 2018
€ 12.95
€ 12.35
Altri libri con autore: Levi Primo

-5%

La tregua libro di Levi Primo
La tregua
libro di Levi Primo 
edizioni Einaudi collana Super ET
disponibilità immediata
€ 13.00
€ 12.35
Se questo è un uomo libro di Levi Primo
Se questo è un uomo
libro di Levi Primo 
edizioni Einaudi collana Super ET
€ 13.00

-5%

La tregua letto da Lino Guanciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3  di Levi Primo
La tregua letto da Lino Guanciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3
libro di Levi Primo 
edizioni Emons Edizioni collana Classici
€ 15.90
€ 15.11

-5%

I sommersi e i salvati. Letto da Fabrizio Gifuni letto da Fabrizio Gifuni. Audiolibro. CD Audio formato MP3  di Levi Primo
I sommersi e i salvati. Letto da Fabrizio Gifuni letto da Fabrizio Gifuni. Audiolibro. CD Audio formato MP3
libro di Levi Primo 
edizioni Emons Edizioni collana Classici
€ 15.90
€ 15.11

-5%

Ad ora incerta libro di Levi Primo
Ad ora incerta
libro di Levi Primo 
edizioni Garzanti collana I grandi libri
€ 15.00
€ 14.25

-5%

L'altrui mestiere libro di Levi Primo
L'altrui mestiere
libro di Levi Primo 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Scrittori
€ 12.00
€ 11.40
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Futuro che saremo. Percorsi di educazione civica. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online (Il) libro di Calvani Vittoria Volante Michela
Futuro che saremo. Percorsi di educazione civica. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online (Il)
libro di Calvani Vittoria  Volante Michela 
edizioni Mondadori Scuola
disponibilità immediata
€ 13.90

-5%

Enciclopedia degli spiriti giapponesi libro di Mizuki Shigeru
Enciclopedia degli spiriti giapponesi
libro di Mizuki Shigeru 
edizioni Kappalab
disponibilità immediata
€ 21.00
€ 19.95

-5%

Escher. Ediz. illustrata libro di Giudiceandrea Federico Veldhuysen Mark
Escher. Ediz. illustrata
libro di Giudiceandrea Federico  Veldhuysen Mark 
edizioni Skira collana Cataloghi arte contemporanea
disponibilità immediata
€ 38.00
€ 36.10

-5%

Il diabolico libraio libro di Balpe Anne-Gaëlle
Il diabolico libraio
libro di Balpe Anne-Gaëlle 
edizioni Gallucci Bros
disponibilità immediata
€ 13.50
€ 12.83

-5%

Inventario illustrato del mare libro di Tchoukriel Emmanuelle Aladjidi Virginie
Inventario illustrato del mare
libro di Tchoukriel Emmanuelle  Aladjidi Virginie 
edizioni L'Ippocampo Ragazzi
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Santa Caterina Fieschi Adorno e i suoi apostoli di carità. Ettore Vernazza e la venerabile Battista Vernazza libro di Pistarino Lidia
Santa Caterina Fieschi Adorno e i suoi apostoli di carità. Ettore Vernazza e la venerabile Battista Vernazza
libro di Pistarino Lidia 
edizioni Velar collana Blu. Messaggeri d'amore
disponibilità immediata
€ 4.00
€ 3.80

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La tregua"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La tregua"
,
4

La tregua è il secondo romanzo autobiograficodi evi, successoredi Se questo è un uomo,del quale è a prosecuzione. Il ibro, scritto quindici annidopo gli eventi, narradel viaggiodi ritornodi Primo evi edi un gruppodi sopravvissutidal agerdi Auschwitz, che si svolge attraverso buona partedel’Europadel’est, un itinerario che serve oro anche per riappropriarsidela gioiadi vivere, quasi una seconda rinascitadopo ’inferno concentrazionario. La sublime prosadelo scrittore torinese tratteggia un ritrattodensodi umanità edi scenari indimenticabili, raccontidi vita al’aperto ed in campidi transito,di mile storiedi contorno che un gruppo eterogeneodi maschi e femmine inevitabilmente fanno nascere,di città martoriatedala guerra edi incontri con popoli e culture moltodiversedale nostre. Questa è ’ennesima provadel’abilità etterariadi Primo evi, un ibro belissimo, che malgrado tratti argomentidolorosi edifficili non scade nela retorica ediverte il ettore.

"La tregua"
,
4

La tregua è il secondo romanzo autobiograficodi evi, successoredi Se questo è un uomo,del quale è a prosecuzione. Il ibro, scritto quindici annidopo gli eventi, narradel viaggiodi ritornodi Primo evi edi un gruppodi sopravvissutidal agerdi Auschwitz, che si svolge attraverso buona partedel’Europadel’est, un itinerario che serve oro anche per riappropriarsidela gioiadi vivere, quasi una seconda rinascitadopo ’inferno concentrazionario. a sublime prosadelo scrittore torinese tratteggia un ritrattodensodi umanità edi scenari indimenticabili, raccontidi vita al’aperto ed in campidi transito,di mile storiedi contorno che un gruppo eterogeneodi maschi e femmine inevitabilmente fanno nascere,di città martoriatedala guerra edi incontri con popoli e culture moltodiversedale nostre. Questa è ’ennesima provadel’abilità etterariadi Primo evi, un ibro belissimo, che malgrado tratti argomentidolorosi edifficili non scade nela retorica ediverte il ettore.

"La tregua"
UN IBRO PER COMPRENDERE MEGLIO ’OLOCAUSTO
,
4

Il romanzo è ’ideale continuazionedel capolavoro “Se questo è un uomo”, e racconta e avventuredel ungo viaggiodi ritorno in Italiadel’autore,dopo a iberazione ad Auschwitz, attraverso innumerevolidifficoltà e con una seriedi incontri edi problemidi vario tipo. Il titolo viene spiegatodalo scrittore verso il finale, quando afferma che,dopo gli annidel’orrore, il tempo successivo appare come una tregua. Il racconto cominciadove termina il precedente: arrivano quattro soldati sovietici al campodi sterminio nel gennaio 1945; i superstiti sono trasferiti in un grande campo, in cui ’autore trova una foladi individui ridotti a arve umane, senza piùdignità, tra i quali egli individua alcuni tipi caratteristici, come il piccolo Hurbinek che non riesce più neanche a parlare a causadegli orrori ai quali è stato costretto ad assistere. Pocodopo comincia il unghissimo viaggiodi ritorno in Italia,durato circa un anno, attraverso a Polonia, a Russia, il Mar Nero, ’Europa orientale. Tornato finalmente in Italia, ’autore si ponedomande angoscianti sul futuro e sul pesodi questa esperienza maturata,domande ale quali egli non riesce adare una risposta completa. Il ibro è una sortadi Odissea neldoloredi un mondodistrutto edestrutturato in tutte e sue componentidala terribile esperienzadel conflitto edala tragediadel’olocausto. Attraverso questo viaggio evi è in gradodi recuperare il sensodel’esistenza e a forzadi trasmettere a memoria ai propri simili. Ideale ettura quasid’obbligodopo il … capolavoro.

"La tregua"
,
4

La storia personaledi evi è raccontatada ui stesso con intensità toccante, con elegante formale e ricercata, rendendo ’orrore e adrammaticitàdi quelo che una persona può aver subito in un ager: narradei personaggi che o hanno accompagnato nel suo viaggiodi ritorno a Torino, il caosdel’Europadove manca qualunque puntodi riferimento,dove gli internati ormai iberi non hanno un’identità e come una mandriadi bestiedevono arrangiarsi ala sopravvivenza ancora una volta per arrivare vivi a casa. Sembra strano ma per giungere a una ibertàdefinitiva, ’autoredimostra che bisogna avere ancora forza e volontà se si vuole esseredi nuovo "uomini",di nuovo iberi e asciarsi ale spale, per il momento, a guerra e i soprusi subiti. Una grande ezionedi vita edi storia,di orrore edi coraggio! Credo sia ’unico ibro che renda veramente bene a tragediadel’Olocausto.