- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - moderna e contemporanea
- >
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- >
- Gatti molto speciali
Gatti molto speciali - 9788807720376
di Doris Lessing edito da Feltrinelli, 2008
- € 7.00
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Gatti molto speciali
- Autore: Doris Lessing
- Editore: Feltrinelli
- Collana: Universale economica , Nr. 2037
- Data di Pubblicazione: 2008
- Genere: letterature straniere: testi
- Pagine: 167
- Curatore: Saracino M. A.
- ISBN-10: 880772037X
- ISBN-13: 9788807720376
Quanti gatti attraversano a nostra vita, quanti incontrano i nostri occhi, quanti ci prendono il cuore? E per quali gatti, o gatte, siamo stati ’umanodi riferimento? E’ femmina, bianca e nera, a gattadel’età adultàdidoris essing. a gattadel rapporto consapevole edel’amore ritrovato per un mondo felino rimasto per anni affascinante ma marginale, misterioso e paralelo rispetto a quelo umano. E poi arriveranno a gatta grigia e quela nera, reciprocamnete ostili, competitive. Sono soprattutto gatte quele chedoris esingdescrive nel suo Gatti molto speciali. Sinuose, eleganti, più o meno materne, sempre capacidi sorprenderci per il modo inatteso con cui sanno intenerirci, per il modo in cuidimostranodi esserci simili nei bisogni primari come in queli psicologici. Ed è proprio questa similitudine, tra felini e umani, che essing sembra scoprire mentre ripercorre, paginadopo pagina, a storiadei suoi gatti, a sua crescente familiarità con essi. La gatta schizzinosa e quela buongustaia, quela materna e quela vanitosa. ’autrice ce edescrive inizialmente con ’atteggiamentodi chi non intenda attribuire oro importanza, quasi a volerle confinare in uno spazio in cui ’interazione sia imitata al minimo e fissata nel rispettodi ambiti “culurali”diversi, quelo umano e quelo felino, severamentedistinti. E ci raccontadi anni giovanili, queli trascorsi in Africa, in cui a regressioneda “gattodomestico” a “gatto selvatico”, costituiva anche per ei una frequente ovvietàda constatare, nonda spiegare. Così come a necessitàdi uccidere i cuccioli sovrabbondanti eradata per scontata (col tempo si rivelerà praticadifficile edolorosa). Man mano che il raccontodi una quotidianità sempre più profondamente condivisa con i gatti che si succederanno e che con ’autrice abiteranno nuovi spazi, (Londra o a campagna inglese), ildisincanto cede il passo al’osservazione, alo scambio, ala confidenza. E ’autrice si ascia vincere, si arrende al’ideadi trovarsidi fronte esseri speciali con cui un umano può entrare in contatto fino al puntodi salvargli a vita anche contro a sua volontà e riceverne profonda incondizionata gratitudine, fino al puntodi esserglidi conforto nel momentodela scoperta,dolorosa,dela maternità, fino al puntodi voler condividere un inguaggio. Quanto agli esseri umani, è proprio osservandoli nela relazione con i propri animali chedoris essing scopredi poterli capire nela oro essenza più profonda.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gatti molto speciali"
-5%

Il taccuino d'oro
libro di Lessing Doris
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

La storia di un uomo che non si sposava
libro di Lessing Doris
edizioni Guanda collana Tascabili Guanda. Narrativa
-5%

Ben nel mondo
libro di Lessing Doris
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Se gioventù sapesse
libro di Lessing Doris
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Sotto la pelle. La mia autobiografia (1919-1962)
libro di Lessing Doris
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Underground. Ovvero un eroe del nostro tempo
libro di Makanin Vladimir
Rapetti S. (cur.)
edizioni Guanda collana Narratori della Fenice
-5%

Quando eravamo lupi
libro di McConaghy Charlotte
edizioni Piemme collana Narrativa str
-5%

Il magico studio fotografico di Hirasaka
libro di Hiiragi Sanaka
edizioni Feltrinelli collana I narratori
-5%

Stupore
libro di Shalev Zeruya
edizioni Feltrinelli collana I narratori
-5%

Che razza di libro!
libro di Mott Jason
edizioni NN Editore
-5%

I fiori hanno sempre ragione
libro di Schira Roberta
edizioni Garzanti collana Narratori moderni
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gatti molto speciali"
Quanti gatti attraversano a nostra vita, quanti incontrano i nostri occhi, quanti ci prendono il cuore? E per quali gatti, o gatte, siamo stati ’umanodi riferimento? E’ femmina, bianca e nera, a gattadel’età adultàdidoris essing. a gattadel rapporto consapevole edel’amore ritrovato per un mondo felino rimasto per anni affascinante ma marginale, misterioso e paralelo rispetto a quelo umano. E poi arriveranno a gatta grigia e quela nera, reciprocamnete ostili, competitive. Sono soprattutto gatte quele chedoris esingdescrive nel suo Gatti molto speciali. Sinuose, eleganti, più o meno materne, sempre capacidi sorprenderci per il modo inatteso con cui sanno intenerirci, per il modo in cuidimostranodi esserci simili nei bisogni primari come in queli psicologici. Ed è proprio questa similitudine, tra felini e umani, che essing sembra scoprire mentre ripercorre, paginadopo pagina, a storiadei suoi gatti, a sua crescente familiarità con essi. La gatta schizzinosa e quela buongustaia, quela materna e quela vanitosa. ’autrice ce edescrive inizialmente con ’atteggiamentodi chi non intenda attribuire oro importanza, quasi a volerle confinare in uno spazio in cui ’interazione sia imitata al minimo e fissata nel rispettodi ambiti “culurali”diversi, quelo umano e quelo felino, severamentedistinti. E ci raccontadi anni giovanili, queli trascorsi in Africa, in cui a regressioneda “gattodomestico” a “gatto selvatico”, costituiva anche per ei una frequente ovvietàda constatare, nonda spiegare. Così come a necessitàdi uccidere i cuccioli sovrabbondanti eradata per scontata (col tempo si rivelerà praticadifficile edolorosa). Man mano che il raccontodi una quotidianità sempre più profondamente condivisa con i gatti che si succederanno e che con ’autrice abiteranno nuovi spazi, (Londra o a campagna inglese), ildisincanto cede il passo al’osservazione, alo scambio, ala confidenza. E ’autrice si ascia vincere, si arrende al’ideadi trovarsidi fronte esseri speciali con cui un umano può entrare in contatto fino al puntodi salvargli a vita anche contro a sua volontà e riceverne profonda incondizionata gratitudine, fino al puntodi esserglidi conforto nel momentodela scoperta,dolorosa,dela maternità, fino al puntodi voler condividere un inguaggio. Quanto agli esseri umani, è proprio osservandoli nela relazione con i propri animali chedoris essing scopredi poterli capire nela oro essenza più profonda.