ricerca
avanzata

Hanno tutti ragione - 9788807880414

di Paolo Sorrentino edito da Feltrinelli, 2013

  • Prezzo di Copertina: € 13.00
  • € 12.35
  • Risparmi il 5% (€ 0.65)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Hanno tutti ragione: Tony Pagoda è un cantante "di night" con tanto passato alle spalle ("Se a Sinatra la voce l'ha mandata il Signore, allora a me, più modestamente, l'ha mandata san Gennaro"). La sua è stata la scena di un'Italia florida e sgangheratamente felice, fra Napoli, Capri e il mondo. È stato tutto molto facile. Il talento. I soldi. Le donne. E insieme, una pratica dell'esistenza che ha coinciso con la formazione di una formidabile (e particolare) cognizione del mondo. Quando la vita comincia a complicarsi (la moglie chiede il divorzio), quando la scena si restringe (la sua band si esibisce in piazze minori), per Tony viene il tempo di cambiare. Una sterzata netta. Andarsene. Sparire. Cercare il silenzio. Alla fine di una breve tournée brasiliana, Tony Pagoda decide di restare là, prima a Rio, poi a Manaus, ossessionato dagli scarafaggi ma coronato da una nuova libertà. Senza perdere lo sguardo di eterna sorpresa per il mondo e la schiettezza di chi, questo mondo, lo conosce fin troppo bene, Tony si lascia invadere dai dubbi e dalle insicurezze che fino a quel momento, nel suo ordinato e personalissimo "catalogo" di quelli che passano per uomini, aveva attribuito agli smidollati. E scopre che tutte le risposte possono essere trovate in un infuocato tramonto.
Tony Pagoda is a singer "by night" with such past behind ("If in Sinatra's voice sent the Lord, then to me, more modestly, sent san Gennaro"). His was the scene of a thriving and happy sgangheratamente, Italy between Naples, Capri and worldwide. It was all very easy. The talent. The money. Women. And together, a practice of existence that coincided with the formation of a formidable (and detail) cognition of the world. When life begins to get complicated (the wife asks for a divorce), when the scene is narrowed (his band performs in smaller squares), Tony is the time to change. Steering clear. Leave. Disappear. Search for silence. At the end of a short tour of Brazil, Tony Pagoda decides to stay there, first in Rio, then in Manaus, obsessed with cockroaches but crowned by a new freedom. Without losing the eternal look of surprise to the world and the bluntness of what, this world, knows all too well, Tony lets invade doubts and insecurities which hitherto, in his neat and very personal "catalogue" of those who pass for men, had attributed to pussies. It turns out that all the answers can be found in a fiery sunset.

 

Normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi

clicca qui per maggiori informazioni

Promozione Il libro "Hanno tutti ragione" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Hanno tutti ragione"

Sono disponibili anche queste edizioni di

Hanno tutti ragione libro di Sorrentino Paolo
Hanno tutti ragione
Sorrentino Paolo
edizioni Feltrinelli
I narratori
, 2010
€ 18.00
Hanno tutti ragione. Ediz. araba libro di Sorrentino Paolo
Hanno tutti ragione. Ediz. araba
Sorrentino Paolo
edizioni Almutawassit

, 2016
€ 17.00

-5%

Hanno tutti ragione. Ediz. 70° anniversario libro di Sorrentino Paolo
Hanno tutti ragione. Ediz. 70° anniversario
Sorrentino Paolo
edizioni Feltrinelli
Universale economica
, 2025
€ 14.00
€ 13.30
Altri libri con autore: Sorrentino Paolo

-5%

Parthenope libro di Sorrentino Paolo
Parthenope
libro di Sorrentino Paolo 
edizioni HarperCollins Italia collana HARPERCOLLINS
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Hanno tutti ragione. Ediz. 70° anniversario libro di Sorrentino Paolo
Hanno tutti ragione. Ediz. 70° anniversario
libro di Sorrentino Paolo 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
€ 14.00
€ 13.30

-5%

La grande bellezza. Diario del film. Nuova ediz. libro di Sorrentino Paolo
La grande bellezza. Diario del film. Nuova ediz.
libro di Sorrentino Paolo 
edizioni Feltrinelli collana Le stelle
€ 24.00
€ 22.80

-5%

Loro. Diario del film. Ediz. a colori libro di Sorrentino Paolo
Loro. Diario del film. Ediz. a colori
libro di Sorrentino Paolo 
edizioni Feltrinelli collana Varia
€ 22.00
€ 20.90

-5%

Il peso di Dio. Il vangelo di Lenny Belardo libro di Sorrentino Paolo
Il peso di Dio. Il vangelo di Lenny Belardo
libro di Sorrentino Paolo 
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile libero big
€ 13.00
€ 12.35
La giovinezza. Youth libro di Sorrentino Paolo
La giovinezza. Youth
libro di Sorrentino Paolo 
edizioni Rizzoli collana BUR Best BUR
€ 12.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Le cose che bruciano libro di Serra Michele
Le cose che bruciano
libro di Serra Michele 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Seta libro di Baricco Alessandro
Seta
libro di Baricco Alessandro 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
disponibilità immediata
€ 9.50
€ 9.03

-5%

Dizionario inesistente libro di Massini Stefano
Dizionario inesistente
libro di Massini Stefano 
edizioni Mondadori collana Scrittori italiani e stranieri
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05
Palermo; amore e coltelli. Storie minime libro di Cacciatore Giacomo
Palermo; amore e coltelli. Storie minime
libro di Cacciatore Giacomo 
edizioni Ila-Palma
disponibilità immediata
€ 13.00

-5%

Il giardiniere di Wimbledon libro di Crilly Jane
Il giardiniere di Wimbledon
libro di Crilly Jane 
edizioni Feltrinelli collana I narratori
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15

-5%

Creature luminose libro di Van Pelt Shelby
Creature luminose
libro di Van Pelt Shelby 
edizioni Mondadori collana Oscar fantastica
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Hanno tutti ragione"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Hanno tutti ragione"
,
3

Paolo Sorrentino, regista ormai noto anche al grandissimo pubblico, partedale basi gettate con il film “L’uomo in più” e passadala pelicola cinematografica ala carta stampata per il suo esordioda scrittore. È un buon inizio, non c’è chedire, perché il protagonista si sente che è familiare al’autore, a scrittura c’è e a storia, almeno fino a metà ibro (due terzi materialmente parlando), prende. Ma appunto ’insieme risulta troppo sbilanciato. a prima parte ha un suo ritmo, una sua profondità costante, anche se fattadi alti e bassi richiami, una sua atmosfera che ben si creadopo ’evento iniziale. Nela seconda invece tutto questo si sfilaccia, si incasina, insomma si perde il "mood" che Sorrentino aveva creato fino a quel momento. asciando quasi supporre che ’autore sia stato troppo frettoloso neldare al proprio personaggio e ala sua storia questo tipodi epilogo, come se si fosse trovato indifficoltà ed esasperato avessedecisodi chiudere baracca e burattini e finirla ì, così.

"Hanno tutti ragione"
Sorrentino... ancora geniale
,
4

Premetto che tutti i filmdi Sorrentino mi sono piaciuti moltissimo e proprio per questo mi sono avvicinata al ibro un po’ scettica e prevenuta: possibile che sia anche un bravo scrittore? Ebbene sì è anche un bravissimo scrittore. Un ibro ricchissimo, con personaggi molto bendelineati e con un protagonista, Tony Pagoda, che regala perledi saggezza veramente geniali.

"Hanno tutti ragione"
,
4

Nonostante adichiarata fede nele sfumature espressa nela premessa, Paolo Sorrentino, senza mezze misure, analizza impietosamente e tendenze e e aporiedelo spirito contemporaneo. Questo compito nel romanzo è affidato al “cantante esistenzialistÔ Tony Pagoda, uno straordinario personaggio che era già comparso nel’universo filmicodi Sorrentino in “L’uomo in più” e che qui è riproposto ulteriormente maturato in versione etteraria. Ripercorrendo a carrieradi Tony,dai primi anni settanta ad oggi, si assiste impietosamente al’inesorabiledecadenzadel nostro PËse. e piccole cittàdi provinciadel’Italia centraledesolatamente rappresentate in tutto il oro vuoto culturale, il mondo pirotecnico e megalomanedela ittle Italy newyorkese, a fatiscenzadele favelas brasiliane, a Roma incartapecorita nel fintodeliriodei reality odierni, sono spietatamente messi a nudo, fin quasi a fare male. a cocaina, che scorre a fiumidal’inizio ala finedel romanzo, accompagna inesorabilmente un’umanità smarrita edisilusa verso il Nula. Tutte e categorie sono abolite, tutto èdiventato insopportabile, valgono solo e sfumature per sopravvivere. a narrazione ora comica, ora fantastica, ora tragica è essa stessa schizofrenica come il protagonista. Così, tra comodini vuoti e pomeriggidomenicali inesorabili, tra segretarie ’amanti per sempre’ e vigliacchi professori universitari senza umorismo, Sorrentino racconta, con estremo acume psicologico - sorprendente considerata a sua giovane età - ’angoscia incombentedela vecchiaia che sopraggiunge.dissolte tutte e ilusioni, persi nel mondodei binomi ossimori edele categorie obbliganti, anche gli intelettuali si scoprono senzadiritti: il pensiero non è più indispensabile.