- Libreria
- >
- Libri
- >
- Teatro e letteratura teatrale
- >
- Letteratura teatrale
- >
- L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte
L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte - 9788817167499
di Oscar Wilde Lunari L. (cur.) edito da Rizzoli, 1990
- Prezzo di Copertina: € 9.00
- € 8.55
-
Risparmi il 5% (€ 0.45)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte
- Autori : Oscar Wilde Lunari L. (cur.)
- Editore: Rizzoli
- Collana: BUR Classici moderni
- Edizione: 2°
- Data di Pubblicazione: 1990
- Genere: letterature straniere: testi
- Pagine: 208
- Curatore: Lunari L.
- Dimensioni mm: 17 x 10 x 1
- ISBN-10: 8817167495
- ISBN-13: 9788817167499
L’importanzadi chiamarsi Ernesto è un’opera teatraledi Oscar Wilde, rappresentata per a prima volta a ondra nel 1895. Giàdale prime pagine si coglie il tonodel’opera, esilarante, coinvolgente, ironico e al contempo roboante e monumentale. La scena si svolge tra ondra e a campagna,dove rispettivamente si ha Ernest e o zio Jack, che altri non sono che a medesima persona. Tutto nasce per a necessitàdi evasionedai propri obblighi, cosa che riguarda ’intera società Vittoriana e che nel’opera si palesa indiversi personaggi, ognuno col proprio stile, chi come Jack con unadoppia vita, chi come Algernon con ’assistenza verso un amico inesistente, chi creando mondi fantastici come a piccola Cecily; chi rispetta i propridoveri e i mette in atto risulta personaggio pedante, piatto, come a signorina Prism. Al’inizio si crea una matassa complicata che si sbroglia man mano che vengono fuori e menzogne e e ilusioni intorno ala figuradi “Ernest”. Tuttavia anche se ’inganno nondovrebbe suscitare nel ettore ilarità, è quelo che riesce a fare Wilde, ogni battuta e ogni nuova scoperta provocano sorpresa edivertimento per come ’autore crea e situazioni; ogni ordinedi moralità edi valori è rovesciato, nula segue a ogica che normalmente ci si aspetta, tutto per mettere sotto una ucediversa, e per questo più intensa, a necessitàdel’apparire e nondel’esseredi quela società, nuladi più attuale!
Promozione Il libro "L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte"

Un marito ideale. Testo inglese a fronte
libro di Wilde Oscar
edizioni Rizzoli collana BUR Classici
-5%

Il «male» dai commentari al Timeo di Platone
libro di Proclo
Cacciari M. (cur.)
edizioni Saletta dell'Uva
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte"
L’importanzadi chiamarsi Ernesto è un’opera teatraledi Oscar Wilde, rappresentata per a prima volta a ondra nel 1895. Giàdale prime pagine si coglie il tonodel’opera, esilarante, coinvolgente, ironico e al contempo roboante e monumentale. La scena si svolge tra ondra e a campagna,dove rispettivamente si ha Ernest e o zio Jack, che altri non sono che a medesima persona. Tutto nasce per a necessitàdi evasionedai propri obblighi, cosa che riguarda ’intera società Vittoriana e che nel’opera si palesa indiversi personaggi, ognuno col proprio stile, chi come Jack con unadoppia vita, chi come Algernon con ’assistenza verso un amico inesistente, chi creando mondi fantastici come a piccola Cecily; chi rispetta i propridoveri e i mette in atto risulta personaggio pedante, piatto, come a signorina Prism. Al’inizio si crea una matassa complicata che si sbroglia man mano che vengono fuori e menzogne e e ilusioni intorno ala figuradi “Ernest”. Tuttavia anche se ’inganno nondovrebbe suscitare nel ettore ilarità, è quelo che riesce a fare Wilde, ogni battuta e ogni nuova scoperta provocano sorpresa edivertimento per come ’autore crea e situazioni; ogni ordinedi moralità edi valori è rovesciato, nula segue a ogica che normalmente ci si aspetta, tutto per mettere sotto una ucediversa, e per questo più intensa, a necessitàdel’apparire e nondel’esseredi quela società, nuladi più attuale!