- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - moderna e contemporanea
- >
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- >
- Insciallah
Insciallah - 9788817853743
di Oriana Fallaci edito da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 1990
- € 17.04
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Insciallah
- Autore: Oriana Fallaci
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Collana: Opere di Oriana Fallaci
- Edizione: 19°
- Data di Pubblicazione: 1990
- Genere: letteratura italiana: testi
- Pagine: 800
- Dimensioni mm: 225 x 145 x 48
- ISBN-10: 8817853747
- ISBN-13: 9788817853743
Insciallah: Insciallah
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Insciallah"
-5%

Insciallah
Fallaci Oriana
edizioni Rizzoli
BUR Best BUR
, 2014
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
-5%

Processo alla minigonna. Da Coco Chanel a Mary Quant l'impero della moda tra genio e follia
libro di Fallaci Oriana
edizioni Rizzoli collana Saggi italiani
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
-5%

Gli adorabili. I divi di Hollywood raccontati dalla giovane Oriana
libro di Fallaci Oriana
edizioni Rizzoli collana BUR Saggi
€ 13.00
€ 12.35
-5%

Insciallah
libro di Fallaci Oriana
edizioni Rizzoli collana BUR Best BUR
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
-5%

Quel giorno sulla luna
libro di Fallaci Oriana
edizioni Rizzoli collana BUR Best BUR
€ 12.00
€ 11.40
-5%

Moriremo tutti, ma non oggi
libro di Austin Emily
edizioni Blackie
disponibilità immediata
€ 21.00
€ 19.95
-5%

Accendi il mio fuoco
libro di Lodigiani Brenda
edizioni Sperling & Kupfer collana Varia
disponibilità immediata
€ 18.90
€ 17.96
-5%

La notte in cui ho ucciso Kurt Cobain
libro di D'Agostino Azzurra
edizioni Il Castoro HotSpot
disponibilità immediata
€ 16.50
€ 15.68
-5%

La moto spiegata a mio figlio
libro di Parodi Roberto
edizioni TEA collana Varia best seller
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

Il disertore
libro di Dessì Giuseppe
Maxia S. (cur.)
edizioni Ilisso collana Bibliotheca sarda
disponibilità immediata
€ 12.00
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Insciallah"
Unodei migliori romanzi in assoluto, vive tra realtà e finzione alo stesso tempo, ed è accompagnatoda una seriedi riflessioni che in un modo o nel’altro riguardano tutti.
le forti immagini e i commenti apidari sul’umanità non si ascianodimenticare facilmente. a faccia realedela guerra, raccontatada qualcuno che ’ha vista perdavvero, e ancheda vicino. ’oppostodel politicaly correct, il raccontodela vita vera in una guerra senza senso e senza fine
Romanzodela scrittrice e giornalista italiana, scritto nel suo periododi avversità e odio verso ’Islam e i musulmani. La storia è ambientatadurante a guerradel ibano negli anni ’80, ala quale prese parte anche ’Italia. Attraverso e vicendedei singoli personaggi e e vicende comunidel battaglione ci vengonodescritti i tre mesidi intervento militare italiano in ibano. a storia si apre con ’attentato ala base americana e francese, a base italiana è miracolosamente risparmiatada undisguido.da qui conosciamo tutti i personaggi, uno per uno, con i propridifetti, il proprio carattere, i propri sogni; a grande capacitàdel’autricedi ricreare un mondo assolutamente reale è indiscussa, e questo romanzo ne è a prova più schiacciante.dialettidi tutta Italia, gerghi e parlate colorite contribuiscono a costruire personaggi e situazioni reali, e vivi. Il romanzo ruota intorno ala guerra e ale colpedel’uomo (imputatedecisamente ala parte araba, non esiste neutralità), ma nonostante ciò il vero centrodel’opera è a formuladela vita, sula cui validità ’autrice non si esprimedirettamente, ma il titolodel’opera ci aiuta a comprendere a strada che ci vuole indicare (Falaci spiega che Inscialah significa "come piace adio", anche se in realtà è reso con "sedio vuole"). Densodi personaggi, pregnodi avvenimenti, un ibro complesso, non facile ma appassionante edrammaticamente vero. Il ettoredeve considerare che chi scrive conoscedavvero ciòdi cui parla, perchè ha vissuto in prima persona realtàdi guerra. Romanzo indicato per farsi un’idea vagamente fondatadela guerra, che non sempre coincide con ’immagine che ci viene propinatadala televisione, missionidi pace o attacchi mirati.
Ci sono immagini in questo ibro che, adistanzadi annida quando e ho ette, non mi hanno ancora asciato. Innanzitutto i restidela bambina risucchiatadai tubidi scarico. E poi i cani, quei cani che si radunano sula panchinadel porto, sciancati, mortidi fame, mezzi sordi, eppure sempre à. Assolutamenteda eggere.