ricerca
avanzata

Euloghia. Greco per il triennio. Per il Liceo classico. Con espansione online - 9788820342333

di De Luca Marinella Cinzia Montevecchi edito da Hoepli, 2009

  • € 26.50

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Euloghia. Greco per il triennio. Per il Liceo classico. Con espansione online
  • AutoriDe Luca Marinella Cinzia Montevecchi
  • Editore: Hoepli
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Genere: GRECO
  • ISBN-10: 8820342332
  • ISBN-13:  9788820342333

 

Il passaggiodal II al III superiore è, notoriamente, uno tra i più complessidela vita scolasticadi ogni studente, soprattutto per chi intraprende un percorso particolare e impegnativo come il iceo classico. Questo testo è un ottimo strumento per riprendere in mano il greco subitodopo a pausa estiva, e che accompagna o studente inizialmente in un ripasso completodela morfologia edela sintassi, anche attraverso una seriedi esercizi specifici e mirati, poi con una carrelatadegli autori più importantidela etteratura greca, con relativi testi, per entrare pienamente in contatto con il mondo antico. Il testo èdiviso in tre parti. a “parte introduttivÔ propone un ripassodele principali forme verbali, sia attraverso esercizidi analisi grammaticaledi una seriedi forme verbali sia attraverso a traduzionedidiverse frasid’autore preceduteda una brevissima spiegazione. Inoltre, contiene, condegli esempi esplicativi, una precisa spiegazionedi una buona traduzionedel testod’autore. a “prima parte” offre un ripassodela sintassidei casi,del verbo edel periodo con una rapida spiegazione grammaticale e, anche in questo caso, esercizi e frasi mirati al’approfondimentodegli aspettidi teoria trattati nela parte generale. a “seconda parte”, invece, è formatada veri e propri testidi autori, precedutida una biografiadel’autore, per ilustrare e comprendere al meglio i testida tradurre. Cosa interessante è il fatto che ogni versioned’autore viene precedutada una breve introduzione, importante per contestualizzare il testo e risolvere ’annosa e sempreverdedifficoltà che uno studente si trova adover affrontare: «non sodi cosa parla il testo!». La sezione finaledel ibro comprende una raccoltadi versioni proposte al’esamedi maturitàdel iceo classico, a partiredal 1970 fino al 2008; uno schema essicaledi base che comprende a parola greca, a sua radice, il corrispettivo atino e ’eventuale trasformazione nele ingue moderne. Infine, vi è un glossariodei termini retorici più usati ediffusi. Un testo consigliabile, che attraverso un percorso mirato accompagna o studente nel suo percorsodi crescita in relazione al testo greco edi approfondimentodi una cultura così ontanada noi nel tempo, ma così vicina nela sensibilità e neladisposizione alo studio e ala conoscenzadel’uomo edel mondo.

Recensione Unilibro a cura di silviatol

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Euloghia. Greco per il triennio. Per il Liceo classico. Con espansione online"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Con le ali ai piedi libro di Kazerooni Abbas
Con le ali ai piedi
libro di Kazerooni Abbas 
edizioni Salani collana Gl'istriciPiù
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Il complotto libro di Bellomo Francesco
Il complotto
libro di Bellomo Francesco 
edizioni Piemme collana Saggi PM
disponibilità immediata
€ 19.90
€ 18.91

-5%

Caccia alla cometa libro di Jansson Tove
Caccia alla cometa
libro di Jansson Tove 
edizioni Salani collana Gl'istrici
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50
Antiriciclaggio. Legislazione di riferimento e prassi libro di Fisicaro Emanuele
Antiriciclaggio. Legislazione di riferimento e prassi
libro di Fisicaro Emanuele 
edizioni Imelitalia
disponibilità immediata
€ 48.00
Il soave profumo dell'imperialismo libro di Viola Gianni
Il soave profumo dell'imperialismo
libro di Viola Gianni 
edizioni Kimerik
disponibilità immediata
€ 14.00
Il Piccolo Principe libro di Saint-Exupéry Antoine de Trevi E. (cur.)
Il Piccolo Principe
libro di Saint-Exupéry Antoine de  Trevi E. (cur.) 
edizioni Newton Compton Editori collana Fuori collana
disponibilità immediata
€ 3.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Euloghia. Greco per il triennio. Per il Liceo classico. Con espansione online"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Euloghia. Greco per il triennio. Per il Liceo classico. Con espansione online"
,
4

Il passaggiodal II al III superiore è, notoriamente, uno tra i più complessidela vita scolasticadi ogni studente, soprattutto per chi intraprende un percorso particolare e impegnativo come il iceo classico. Questo testo è un ottimo strumento per riprendere in mano il greco subitodopo a pausa estiva, e che accompagna o studente inizialmente in un ripasso completodela morfologia edela sintassi, anche attraverso una seriedi esercizi specifici e mirati, poi con una carrelatadegli autori più importantidela etteratura greca, con relativi testi, per entrare pienamente in contatto con il mondo antico. Il testo èdiviso in tre parti. a “parte introduttivÔ propone un ripassodele principali forme verbali, sia attraverso esercizidi analisi grammaticaledi una seriedi forme verbali sia attraverso a traduzionedidiverse frasid’autore preceduteda una brevissima spiegazione. Inoltre, contiene, condegli esempi esplicativi, una precisa spiegazionedi una buona traduzionedel testod’autore. a “prima parte” offre un ripassodela sintassidei casi,del verbo edel periodo con una rapida spiegazione grammaticale e, anche in questo caso, esercizi e frasi mirati al’approfondimentodegli aspettidi teoria trattati nela parte generale. a “seconda parte”, invece, è formatada veri e propri testidi autori, precedutida una biografiadel’autore, per ilustrare e comprendere al meglio i testida tradurre. Cosa interessante è il fatto che ogni versioned’autore viene precedutada una breve introduzione, importante per contestualizzare il testo e risolvere ’annosa e sempreverdedifficoltà che uno studente si trova adover affrontare: «non sodi cosa parla il testo!». La sezione finaledel ibro comprende una raccoltadi versioni proposte al’esamedi maturitàdel iceo classico, a partiredal 1970 fino al 2008; uno schema essicaledi base che comprende a parola greca, a sua radice, il corrispettivo atino e ’eventuale trasformazione nele ingue moderne. Infine, vi è un glossariodei termini retorici più usati ediffusi. Un testo consigliabile, che attraverso un percorso mirato accompagna o studente nel suo percorsodi crescita in relazione al testo greco edi approfondimentodi una cultura così ontanada noi nel tempo, ma così vicina nela sensibilità e neladisposizione alo studio e ala conoscenzadel’uomo edel mondo.