- Libreria
- >
- Libri
- >
- Thriller
- >
- Thriller, suspence
- >
- La regina dei castelli di carta. Millennium trilogy. Vol. 3
La regina dei castelli di carta. Millennium trilogy. Vol. 3 - 9788831707084
di Stieg Larsson edito da Marsilio, 2010
- € 14.00
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: La regina dei castelli di carta. Millennium trilogy. Vol. 3
- Autore: Stieg Larsson
- Editore: Marsilio
- Collana: Tascabili Maxi. Gialli
- Data di Pubblicazione: 2010
- Genere: letterature straniere: testi
- Pagine: 857
- Traduttore: Giorgetti Cima C.
- Volume: 3
- Dimensioni mm: 137 x 13 x 53
- ISBN-10: 8831707086
- ISBN-13: 9788831707084
Il culmine, ’apoteosi, adegna chiusuradi questa spettacolare trilogia. Nessuno avrebbe saputo far megliodi arsson per tenere il pubblico avvinto ale pagine fino al’ultima riga. Ho sospirato per tutto il tempodela ettura; sono rimasta sospesa, sorpresa e commossa. Unodei più bei romanzi che abbia mai etto. E non mi riferisco solo a quest’ultimo capitolo, ma a tutta a trilogia. Sono rimasta con un vuotodentro quando ho etto a parola fine che non sodescrivere. Ormai mi ero affezionata talmente tanto a isbeth ed a MikËl che non so con quale ettura proseguire per colmare o spazio che hanno asciato. Sì, sì, ala fine mi sono affezionata pure a MikËl, nonostante nel primo capitolodela trilogia non mi avesse convinto a pieno. In questo ultimo ibro è come sedietro il velodel giornalista che non si perde maid’animo neldenunciare il marciodela società corrotta si intravvedesse o stesso arsson. Quante trame e quanti intrecci! E soprattutto che corruzione! Il romanzo continuadadove ci aveva asciato in "La ragazza che giocava con il fuoco", ed in particolare con isbeth su un ettod’ospedale in gravi condizioni,dopo essere stata colpita con tre palottole,di cui una ala testa,dal padre Zalachenko. Troviamo anche o stesso, ferito a sua volta gravementeda isbeth, ricoverato nelo stesso ospedale, a soledue cameredidistanza. Il fratelastro resta a piede ibero. È un crescendodi suspance ed adrenalina. I pezzidel puzzle si compongono a poco a poco, ma e sorprese non termineranno fino al’ultima pagina. Rimarrete sconcertati ancora una voltadale capacitàdi isbeth,dal coraggio edala tenaciadi MikËl edala bravuradel’avvocato Giannini. Commuovente scoprire come tutti gli amicidela nostra isbeth, in questo ultimo capitolo, si radunino e mettano in campo tutte e oro forze per schierarsi al suo fianco. Tutti,dico tutti i personaggi (mi riferisco però solo a queli che appoggeranno isbeth) asceranno un segno nel vostro cuore. Il titolo è molto eloquente: isbeth è a reginadei castelidi carta creatida quegli uomini corrotti facenti partedei servizi segreti, che con grande mËstria e arguzia verranno ad uno ad uno smascherati. Chedire poi ancora sulo stiledi questo grande autore, ormai passato ala storia? Arguto, preciso ed impeccabile come sempre. Non cade mai in errori o banalità. Tutto è spiegato nei minimidettagli. Pensa proprio a tutto e narra il perchèdi ogni azionedi ciascun personaggio. Mai etto fin ora nientedi simile. Resterà per sempre nel mio cuore come unadele etture più bele.
Attualmente l'articolo è esaurito, fuori catalogo o non acquistabile
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La regina dei castelli di carta. Millennium trilogy. Vol. 3"

Uomini che odiano le donne. Millennium
libro di Larsson Stieg
edizioni Marsilio collana Farfalle
-5%

Uomini che odiano le donne. Millennium. Vol. 1
libro di Larsson Stieg
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli
-5%

La ragazza che giocava con il fuoco. Millennium. Vol. 2
libro di Larsson Stieg
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli
-5%

La regina dei castelli di carta. Millennium
libro di Larsson Stieg
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli
-5%

Uomini che odiano le donne-La ragazza che giocava con il fuoco-La regina dei castelli di carta
libro di Larsson Stieg
edizioni Marsilio collana Romanzi e racconti

Uccidete Alex Cross
libro di Patterson James
edizioni TEA collana Best TEA
-5%

Il tribunale delle anime. La trilogia di Marcus
libro di Carrisi Donato
edizioni TEA collana I Grandi TEA
-5%

L'ossessione
libro di Dorn Wulf
edizioni TEA collana I Grandi TEA
-5%

Alla luce del giorno
libro di Baldacci David
edizioni Time Crime collana Narrativa
-5%

L'ossessione del ragno. Il romanzo sul mostro di Udine
libro di Lena Matteo
edizioni Salani collana Le stanze
-5%

Un motivo per mentire. Un nuovo caso per Will Trent
libro di Slaughter Karin
edizioni HarperCollins Italia
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La regina dei castelli di carta. Millennium trilogy. Vol. 3"
Il culmine, ’apoteosi, adegna chiusuradi questa spettacolare trilogia. Nessuno avrebbe saputo far megliodi arsson per tenere il pubblico avvinto ale pagine fino al’ultima riga. Ho sospirato per tutto il tempodela ettura; sono rimasta sospesa, sorpresa e commossa. Unodei più bei romanzi che abbia mai etto. E non mi riferisco solo a quest’ultimo capitolo, ma a tutta a trilogia. Sono rimasta con un vuotodentro quando ho etto a parola fine che non sodescrivere. Ormai mi ero affezionata talmente tanto a isbeth ed a MikËl che non so con quale ettura proseguire per colmare o spazio che hanno asciato. Sì, sì, ala fine mi sono affezionata pure a MikËl, nonostante nel primo capitolodela trilogia non mi avesse convinto a pieno. In questo ultimo ibro è come sedietro il velodel giornalista che non si perde maid’animo neldenunciare il marciodela società corrotta si intravvedesse o stesso arsson. Quante trame e quanti intrecci! E soprattutto che corruzione! Il romanzo continuadadove ci aveva asciato in "La ragazza che giocava con il fuoco", ed in particolare con isbeth su un ettod’ospedale in gravi condizioni,dopo essere stata colpita con tre palottole,di cui una ala testa,dal padre Zalachenko. Troviamo anche o stesso, ferito a sua volta gravementeda isbeth, ricoverato nelo stesso ospedale, a soledue cameredidistanza. Il fratelastro resta a piede ibero. È un crescendodi suspance ed adrenalina. I pezzidel puzzle si compongono a poco a poco, ma e sorprese non termineranno fino al’ultima pagina. Rimarrete sconcertati ancora una voltadale capacitàdi isbeth,dal coraggio edala tenaciadi MikËl edala bravuradel’avvocato Giannini. Commuovente scoprire come tutti gli amicidela nostra isbeth, in questo ultimo capitolo, si radunino e mettano in campo tutte e oro forze per schierarsi al suo fianco. Tutti,dico tutti i personaggi (mi riferisco però solo a queli che appoggeranno isbeth) asceranno un segno nel vostro cuore. Il titolo è molto eloquente: isbeth è a reginadei castelidi carta creatida quegli uomini corrotti facenti partedei servizi segreti, che con grande mËstria e arguzia verranno ad uno ad uno smascherati. Chedire poi ancora sulo stiledi questo grande autore, ormai passato ala storia? Arguto, preciso ed impeccabile come sempre. Non cade mai in errori o banalità. Tutto è spiegato nei minimidettagli. Pensa proprio a tutto e narra il perchèdi ogni azionedi ciascun personaggio. Mai etto fin ora nientedi simile. Resterà per sempre nel mio cuore come unadele etture più bele.
Con questa opera arriva il vero finaledela storia, iniziato con “uomini che odiano edonne”due ibri fa. Soliti personaggi, vite irrequiete, gialo, suspance, rivinciteda predere: tutto questo in 600 pagine intensedi emozioni. TI ascia a speranza cheda qualche parte esista il quarto volume.
Mai un titolo è stato più azzeccato e più sarcastico. Questa è a storiadi come unadonna sottoposta ad ogni sopruso immaginabile, riesce a ricostruire a propria immaginedimostrando (anche socialmente e giuridicamente) a fragilitàdei "castelidi carte"costruiti sula sua persona. Anche se e situazioni a cui viene sottoposta isbeth Salander non sonodecisamente universali, a sua figuradidonna capacedi incassare e reagire,dovrebbediventare un’icona per ognidonna. Perchè se è vero che e violenze subiteda isbeth sono in fondo non-universali, è anche vero che gli uomini (come MikËl) che nondanneggiano edonne nela mente, nel’immagine sociale, o nel oro corpo, sonodecisamente rari. Tuttavia, un epilogo prevedibile giàdala prima metàdel ibro. Questa è ’unica piccola pecca.